"Il sito di McAfee è pieno di vulnerabilità"

Gli hacker di Full Disclosure hanno scoperto diverse falle nel sito dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2011]

McAfee sito vulnerabile Full Disclosure

Dal sito web di un'azienda che si occupa di sicurezza ci si aspetta che sia impenetrabile o, almeno, che non presenti vulnerabilità evidenti.

Invece, stando a quanto pubblicato sul sito Full Disclosure, il sito di McAfee ospita un'ampia collezione di falle, da vulnerabilità agli attacchi del tipo cross-site scripting all'involontaria rivelazione di informazioni che sarebbe meglio restassero riservate.

La scoperta di questi problemi risale allo scorso 10 febbraio ed è stata immediatamente notifica a McAfee, la quale pur avendo subito risposto che sarebbe corsa ai ripari sembra però non aver ancora preso le contromisure necessarie; così, trascorso più di un mese, le falle sono state rivelate.

La situazione è particolarmente imbarazzante per McAfee, che vende prodotti creati apposta per segnalare siti potenzialmente pericolosi in quanto aperti alla possibilità di una manomissione; inutile dire che, per questi prodotti, il sito di McAfee è perfettamente sicuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Verissimo! :lol: :lol: :lol: Ma lo sai che esiste una "mancetta" se lo fai per QUEL browser? Adesso non vorrei dire ma... :twisted: Ciao Leggi tutto
1-4-2011 21:58

Se non mi ricordo male (adesso mi viene anche il dubbio che sia la McAfee) era un sistema automatizzato. Analizzava le pagine del sito e se apparivano diverse dal backup faceva partire il restore immediato. Ciao Leggi tutto
1-4-2011 21:56

Non prendiamo scuse. Parlare di sicurezza ed imporre l'uso di I.Explorer!??
31-3-2011 10:16

Beh, penso che fra la manomissione e il backup passi del tempo, in questo arco di tempo (anche di pochi secondi) il sito web modificato potrebbe essere una minaccia per i pc che lo visitano, ad esempio. Se bastasse un backup per essere sicuri, tutti disinstallerebbero gli antivirus ed installerebbero deep freeze :D
31-3-2011 07:53

Forse non sapete che la McAfee una volta vendeva un sistema di protezione in cui qualsiasi cambiamento non preventivato (dunque fatto da malintenzionati) interveniva un sistema che immediatamente faceva un resume di un backup. Insomma, malintenzionati, cambiate pure le pagine di un sito tanto i cambiamenti durano pochi secondi. ... Leggi tutto
31-3-2011 00:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2578 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics