LizaMoon infetta quattro milioni di siti

Lo "scareware" spinge i visitatori ad acquistare un falso antivirus che invece compromette la sicurezza del PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2011]

Lizamoon scareware Websense Security Labs SQL

LizaMoon è il nome che Websense Security Labs ha assegnato all'ultimo attacco di tipo SQL injection che sta compromettendo moltissimi siti.

Sfruttando alcune vulnerabilità note di certe web application, come le versioni non aggiornate di diffusi CMS, LizaMoon infetta i siti e redirige i visitatori verso una pagina dove li aspetta uno scareware.

In pratica, gli utenti vengono spinti a credere che sul loro computer sia installato un trojan; per liberarsene, vengono invitati ad acquistare e installare un software che si spaccia per un antivirus.

Chi abbocca non solo perde il denaro speso per acquistare il falso rimedio ma compromette anche il proprio PC.

Fino a venerdì, i siti compromessi da LizaMoon erano 500.000; oggi le stime parlano di più di quattro milioni di siti.

A complicare la situazione c'è il fatto che soltanto 17 dei 43 motori antivirus disponibili - come spiega Websense - sono attualmente in grado di riconoscere lo scareware come minaccia e proteggere i propri utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Dato che non ho ancora avuto il "piacere" di incontrare la bestiolina, mi limito a riportare le info che trovo nei siti specializzati. Le chiavi di registro da modificare sono le seguenti: In HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon va cancellata la stringa Shell In... Leggi tutto
5-4-2011 22:21

Devo ammettere che in effetti procurano lavoro, ma non necessariamente solo dai privati :D. Gli sprovveduti ci sono anche nelle aziende Leggi tutto
5-4-2011 09:21

Lo scareware installato da Lizamoon si chiama Windows Stability Center e il programma di avvio viene creato in %UserProfile%\Application Data\Microsoft\nomerandom.exe %UserProfile% = cartella del proprio profilo Per Windows XP corrisponde a C:\Documents and Settings\nomeutente. Per Windows Vista/7 corrisponde a C:\Users\nomeutente.
5-4-2011 08:03

Noi invece solitamente si avvia in modalità prompt dei comandi e si cancella in toto la cartella TEMP di internet explorer contenuta nell'account utente più tutti i file eseguibili lì contenuti, quindi lanci un regedit e ripristini ad explorer.exe la shell di default. Aaaah, se non ci fossero questi troiai che circolano per la rete... Leggi tutto
4-4-2011 21:31

ne ho comprato 2 copie...... :D
4-4-2011 20:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics