La rivoluzione mobile è iniziata

Sono sempre di più gli utenti che si connettono a Internet in mobilità: siamo all'inizio di un cambiamento radicale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2011]

Internet rivoluzione mobile politecnico milano

Mobile Revolution, Rivoluzione Mobile: sono queste le due parole che, per l'Osservatorio ICT del Politecnico di Milano, caratterizzano la realtà italiana della Rete.

Dal rapporto Mobile Internet, Content & Apps: il laboratorio della Digital Economy emerge un cambiamento chiaro, e in crescita, del rapporto degli internauti italiani con i mezzi che consentono loro di apparire in Rete.

Il 2010 ha infatti visto crescere del 7% le connessioni a Internet in mobilità, ossia tramite smartphone, netbook, tablet o normali portatili.

Ancora maggiore è stata la crescita del volume d'affari legato a Internet in mobilità: è infatti pari al 27% e porta il giro d'affari complessivo a 538 milioni di euro.

Di questi, una buona parte (il 38%) deriva dal pagamento degli abbonamenti flat, ormai quasi indispensabili considerato l'aumento del tempo che si passa online dai dispositivi mobili: circa 30 minuti al giorno, che potrebbero essere di più - dice la ricerca - se non fosse per il timore di esaurire la batteria.

Se il mobile advertising cresce (del 15%) e così le app gratuite, non vanno benissimo le applicazioni e i contenuti a pagamento, che rispetto al 2009 hanno segnato un calo del 9% (ma comunque più contenuto di quello conteggiato nel 2009 rispetto al 2008, che era pari al 20%); vanno ancora peggio i loghi e le suonerie, che sono calati del 13%.

Secondo Filippo Renga, del Politecnico, siamo ancora agli inizi della rivoluzione, un cambiamento «che condizionerà pesantemente l'evoluzione anche degli altri ambiti digitali: l'Internet tradizionale e la Tv digitale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

mi sono inbattuto in questo articolo e visto che ci sono te lo posto.. L’iPad e il futuro del giornalismo: http://www.playersmagazine.it/2011/05/16/l%E2%80%99ipad-e-il-futuro-del-giornalismo/
16-5-2011 17:50

Sputare su cifre a 4 zeri va bene solo in un contesto imprenditoriale, (fare applicazioni non significa dirigere un azienda e le mie frasi erano proprio relative a singoli programmatori) Con cifre a 4 zeri intendo che siano guadagnate con client stupidissimi cui l'utente può benissimo fare a meno ed accedervi con il browser. In altre... Leggi tutto
12-5-2011 14:21

{Carlo}
Ciao Dany: ragazzo mio, non volermene, ma mi fai tanta tenerezza, anche perché hai l'età dei miei figli.Con cifre a quattro zeri ci paghi le merendine, ma certamente non fai imprenditoria. Spero per te sia un errore: per fare imprenditoria e poter mantenere i figli... che giocano a fare i geni di internet occorrono come... Leggi tutto
12-5-2011 11:27

Sono completamente in disaccordo: un sito non può dare nemmeno il 10% dell'esperienza utente di un app dedicata....... Mi dispiace per te se non hai trovato sviluppatori in grado di soddisfarti, la prossima volta cerca meglio :D E' evidente come alcune applicazioni hanno fatto fare affari d'oro..... Intendo proprio quelle che vendono... Leggi tutto
12-5-2011 10:11

{Carlo}
Da editore, non investirò un solo euro in applicazioni specifiche per la mobilità. Credo moltissimo nella rivoluzione mobile, ma non sopporto gli sviluppatori che da ormai vent'anni cercano di rifilarti ciofeche ad ogni refolo di vento. Non mi è ancora capitato di leggere DA NESSUNA PARTE che non c'é alcun... Leggi tutto
12-5-2011 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3584 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics