IBM, 100 anni di innovazioni

Big Blue compie un secolo: a lei dobbiamo il PC come lo conosciamo e decine di altre invenzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2011]

IBM compie 100 anni

Il gigante di Armonk ha compiuto 100 anni: IBM è infatti nata il 16 giugno 1911, anche se fino al 1923 si chiamava Computing Tabulating Recording Company.

Nel suo secolo di storia ha sfornato invenzioni che hanno cambiato la vita quotidiana e la influenzano ancora oggi, mettendo sempre il settore ricerca e sviluppo al centro delle proprie priorità.

Non è un caso se Big Blue nel 2010 è risultata per la diciottesima volta consecutiva la prima azienda per numero di brevetti: tra le novità uscite dai suoi laboratori ci sono prodotti che hanno precorso i tempi, come l'antenato dei tablet, ma anche idee inimitabili (perché, appunto, protette da brevetto) come le riunioni da 40 minuti.

IBM è l'azienda che ha introdotto il floppy disk e l'hard disk, la memoria DRAM, il FORTRAN e i database relazionali ma, soprattutto, il primo Personal Computer nel 1981 incidendo profondamente sulle attività lavorative e non solo di tutti e facendo tra l'altro la fortuna di Microsoft, cui si rivolse per avere un sistema operativo dopo il rifiuto di Digital Research.

E se oggi la divisione che produceva desktop e portatili è ormai proprietà di Lenovo, i 7.000 ricercatori dell'azienda studiano tecnologie che saranno alla base dell'informatica futura, come le applicazioni del grafene e i supercomputer in grado di comprendere il linguaggio naturale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Commercializzati! Solo che costavano una cifra! Se pesavano!!! Qui quelli più noti, ma esistevano un sacco di computer Home e Personal ... Poi arriva IBM che spazza tutto e arrivano i cloni. - I CBM commodore ; http://uber-leet.com/?page=commodorecbm80xx - I Vector... Leggi tutto
21-6-2011 20:04

ma erano modelli da laboratorio / ufficio ricerche? O sono stati anche commercializzati? :old: Leggi tutto
21-6-2011 09:49

Esistevano anche altri computer, escludendo i mainframe, al tempo tipo come i Vector o CBM e varie aziende anche italiane tra cui uno che aveva fin 16 Z80 montate ! Io prima che uscisse il PC IBM già lavoravo su un HP sul tavolino in Basic con il OS CP/M. Ciao Leggi tutto
20-6-2011 20:25

Consultata wikipedia - con le dovute tare ma qui non c'è molto da discutere - http://it.wikipedia.org/wiki/Commodore_64 http://it.wikipedia.org/wiki/Olivetti_Programma_101 http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_I http://it.wikipedia.org/wiki/PC_IBM http://it.wikipedia.org/wiki/Sinclair_ZX_Spectrum escluderei Apple perchè è solo una... Leggi tutto
20-6-2011 10:43

Mi risulta che il primo fu la Commodore con i CBM "portatili" ad usare la dicitura "Personal Computer" tanto che anche sul libretto del Commodore 64 era scritto. Ma pare che qualcuno lo usasse anche prima. Adesso un palmare o Smartphone sono migliaia di volte più potenti! :lol: Ciao Leggi tutto
19-6-2011 20:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2230 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics