Inizia l'era di Office 365

La versione cloud e in abbonamento della suite di Microsoft è finalmente disponibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2011]

Microsoft Office 365

L'attesa è finita: Office 365, la versione online della suite di Microsoft, è da ieri disponibile per chiunque intenda sottoscrivere l'abbonamento.

Office 365 è un progetto ambizioso e segno di quanto Microsoft intenda essere presente nel mondo del cloud computing.

Progettato per soddisfare le esigenze di professionisti, piccole e medie aziende che non vogliono o non possono sobbarcarsi i costi delle licenze della versione desktop di Office, 365 ha uno dei propri punti di forza anche negli strumenti di collaborazione online che mette a disposizione.

La quota minima mensile è di 5,25 euro al mese per utente (a meno che non si voglia soltanto la posta elettronica: in quel caso bastano 1,79 euro) ed è possibile arrivare sino a 25,50 euro a seconda dei servizi richiesti.

All'interno di Office 365 vi sono, oltre alle ben note applicazioni in versione cloud, SharePoint, Exchange Online e Lync Online.

L'accesso a Office 365 è garantito non solo da Windows e Mac OS X ma anche dai dispositivi portatili con Windows Phone, iOS, Android e BlackBerry.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Esatto! Sono proprio le prime due cose che mi sono venute in mente, ispirandomi questo commento. Tralascio le altre, altrimenti vengo bannato... :twisted: Leggi tutto
1-7-2011 17:51

concordo! Anche perché fate 2 conti... Office 365 è fatto per NON sobbarcarsi i costi delle licenze desktop di Office ma... se vogliamo tutti i prodotti della suite dobbiamo spendere almeno 22.75 euro mese/utente che equivale, in 2 anni, a 546 euro! Dov'è il vantaggio per l'utente? Senza contare che possiamo usarlo solo in presenza di... Leggi tutto
1-7-2011 09:04

{ranx}
ma quanti problemi... basta quotare Stallman.Stallman: Cloud computing is 'stupidity'
29-6-2011 18:44

{utente anonimo}
@franz e @PCMaster: continuando con il paragone musicale, direi che alla MS non hanno capito - o han capito troppo tardi - che ad essere cambiato è il direttore d'orchestra. Fino a fine 90-primi 2000 erano loro, ora non più, è la Rete. E i buchi fatti in questo decennio (zune, i tabletPC dell'era 2001-2006,... Leggi tutto
29-6-2011 17:03

Si ma considerato che è comunque una parte comunque molto bassa da giustificare un incentivo (o una maggiore facilitazione) nel cambio di musica da parte di Microsoft.
29-6-2011 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics