La lampada solare di Fujitsu con radiolina FM incorporata

Nata per i casi di emergenza, si ricarica con il Sole, fa luce per quasi due giorni e permette di ascoltare le stazioni radio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2011]

Fujitsu Solar Cubic A-1 lampada solare radio FM

Prima che un terremoto colpisca, si usa l'iPad per essere pronti. Ma dopo che il sisma ha colpito, è necessario avere a portata qualche strumento indispensabile.

Per esempio, una lampada che possa funzionare facendo a meno dell'alimentazione elettrica, come la Solar Cubic A-1 di Fujitsu, creata proprio per far fronte alle emergenze.

Come il nome lascia intuire, si tratta di una lampada a forma di cubo dotata di un pannello solare per la ricarica della batterie interne ma che può anche essere collegata alla rete elettrica o connessa a una porta USB.

L'illuminazione è fornita da 32 LED disposti su quattro facce che possono essere accese in maniera indipendente, in grado di generare un luminosità massima di 60 candele (all'incirca come una lampadina a incandescenza da 60 Watt).

Dopo otto ore di ricarica, la Solar Cubic è in grado di fornire luce per 44 ore se si ha l'accortezza di utilizzare soltanto tre facce.

Oltre a fare luce, la lampada di Fujitsu funge anche da ricevitore per le stazioni radio FM; essendo nata per il Giappone, riceve soltanto quelle che trasmettono nella banda compresa tra i 76 e i 90 MHz.

Fujitsu, che conta di riuscire a produrre 100.000 lampade all'anno, metterà in vendita la A-1 entro la fine di questa settimana a 10.290 yen (circa 93 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Allora forse ho visto dei led particolari, avevo letto prezzi più alti, cmq si è caro in confronto ad altri prodotti simili, chissà se avrà cmq successo o no. Leggi tutto
3-9-2011 20:35

Al metro? Un led bianco da 1,4 candele (che non è poco) costa 30 centesimi. Moltiplica per 32 ed hai 9,6€ di materiale che per grandi quantità costerà ancora meno. 93 euro sono troppi! Sul mercato si trovano tantissime luci ricaricabili a manovella, caricabatterie manuali/solari a prezzi ben più abbordabili (anzi, il manuale ha il... Leggi tutto
31-8-2011 10:39

in effetti è vero poteva essere più economico. Bè se consideriamo il costo al metro dei led direi che qualsiasi cosa che abbia più di 2-3 led te la fanno pagare un "casino". Leggi tutto
31-8-2011 06:48

93 euro per 32 led, un po' di plastica, una radiolina ed un pannellino solare? Alla faccia degli approfittatori!
30-8-2011 21:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics