La lampada solare di Fujitsu con radiolina FM incorporata

Nata per i casi di emergenza, si ricarica con il Sole, fa luce per quasi due giorni e permette di ascoltare le stazioni radio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2011]

Fujitsu Solar Cubic A-1 lampada solare radio FM

Prima che un terremoto colpisca, si usa l'iPad per essere pronti. Ma dopo che il sisma ha colpito, è necessario avere a portata qualche strumento indispensabile.

Per esempio, una lampada che possa funzionare facendo a meno dell'alimentazione elettrica, come la Solar Cubic A-1 di Fujitsu, creata proprio per far fronte alle emergenze.

Come il nome lascia intuire, si tratta di una lampada a forma di cubo dotata di un pannello solare per la ricarica della batterie interne ma che può anche essere collegata alla rete elettrica o connessa a una porta USB.

L'illuminazione è fornita da 32 LED disposti su quattro facce che possono essere accese in maniera indipendente, in grado di generare un luminosità massima di 60 candele (all'incirca come una lampadina a incandescenza da 60 Watt).

Dopo otto ore di ricarica, la Solar Cubic è in grado di fornire luce per 44 ore se si ha l'accortezza di utilizzare soltanto tre facce.

Oltre a fare luce, la lampada di Fujitsu funge anche da ricevitore per le stazioni radio FM; essendo nata per il Giappone, riceve soltanto quelle che trasmettono nella banda compresa tra i 76 e i 90 MHz.

Fujitsu, che conta di riuscire a produrre 100.000 lampade all'anno, metterà in vendita la A-1 entro la fine di questa settimana a 10.290 yen (circa 93 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Allora forse ho visto dei led particolari, avevo letto prezzi più alti, cmq si è caro in confronto ad altri prodotti simili, chissà se avrà cmq successo o no. Leggi tutto
3-9-2011 20:35

Al metro? Un led bianco da 1,4 candele (che non è poco) costa 30 centesimi. Moltiplica per 32 ed hai 9,6€ di materiale che per grandi quantità costerà ancora meno. 93 euro sono troppi! Sul mercato si trovano tantissime luci ricaricabili a manovella, caricabatterie manuali/solari a prezzi ben più abbordabili (anzi, il manuale ha il... Leggi tutto
31-8-2011 10:39

in effetti è vero poteva essere più economico. Bè se consideriamo il costo al metro dei led direi che qualsiasi cosa che abbia più di 2-3 led te la fanno pagare un "casino". Leggi tutto
31-8-2011 06:48

93 euro per 32 led, un po' di plastica, una radiolina ed un pannellino solare? Alla faccia degli approfittatori!
30-8-2011 21:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (211 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics