Prevedere i terremoti con l'iPad

Prima che il sisma colpisca, il tablet avvisa l'utente che può così a mettersi al sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2011]

iOS 5 Giappone terremoti centro notifiche

Nel 2007, il Giappone ha attivato un sistema che avvisa i cittadini, tramite un avvertimento sul telefonino, di un terremoto imminente.

Il sistema fa pervenire gli avvisi da alcuni secondi a due minuti prima che il sisma colpisca, un tempo ridotto ma sufficiente affinché i giapponesi mettano in atto le necessarie misure per proteggersi.

Successivamente fornisce ulteriori informazioni a mano a mano che queste divengono disponibili.

Con l'avvento di iOS 5, la cui presentazione è attesa per settembre, il sistema di notifica verrà integrato direttamente all'interno dell'iPhone o dell'iPad, nel Centro notifiche.

A questo scopo finora erano disponibili per gli smartphone di Apple soltanto applicazioni di terze parti ma l'azienda di Cupertino, spinta anche dal terremoto che lo scorso marzo ha colpito il Giappone, ha deciso di attrezzare direttamente il sistema operativo con questa funzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Non tutto il male vien per nuocere dato che potremmo produrre energia geotermica in più dal 10% al 120% del nostro attuale bisogno. Ma poi i petrolieri piangerebbero... Tornando al sistema però già avviene il terremoto solo che è un trucco della fisica : Il Sistema è più veloce dell'onda del terremoto devastante. Ma anche in questo... Leggi tutto
30-8-2011 12:22

Come sistema mi pare utile se si informa la gente a capirlo e non farsi allarmare troppo esattamente come fanno i giapponesi. Come diceva Mda anche in Italia per i vulcani hanno fatto una cosa simile in certe zone che funziona tramite sms. Penso che questo sistema alla fine sia molto più efficace tramite un normale ed universale sms... Leggi tutto
30-8-2011 08:24

Più che altro se c'è un allarme terremoto che poi si rivela infondato li senti gli strilli e le pretese di risarcimenti di tutti coloro si dichiareranno poi danneggiati dall'errata previsione come avviente per le previsioni meteorologiche.... NOOOO! in Italia è meglio rimanerci sotto quando arriva che si fa meno casino e meno danno...... Leggi tutto
27-8-2011 15:13

#-o Nessuno dice che sia la soluzione ad tutti i male ma che almeno è qualcosina. Il sistema d'allarme oggi comprende terremoti, maremoti e altre sciagure sul territorio. Ciao Leggi tutto
25-8-2011 09:38

Prima di tutto nessuno sulla terra è in grado di PREVEDERE i terremoti, a parte alcuni animali a quattro zampe o striscianti come i rettili che percepiscono le microvibrazioni del terreno. Quindi prevedere con un IPAD mi sembra una bufala per venderne di più, facendo leva sulla paura dei gonzi.- In secondo luogo, se io sono al... Leggi tutto
25-8-2011 03:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3189 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics