Ecco la mappa del gusto nel cervello

Individuate le aree deputate a distinguere dolce, amaro, salato e umami.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2011]

Mappa gusto cervello umami Howard Hughes Medical

Alcuni ricercatori dell'Howard Hughes Medical Center di New York sono riusciti a disegnare la cosiddetta "mappa del gusto", ossia individuare con precisione quali aree del cervello si attivano quando i recettori sulla lingua colgono ciascuno dei cinque gusti fondamentali.

Gli esseri umani sono "attrezzati" per distinguere cinque gusti di base: dolce, amaro, salato, acido e umami, parola giapponese che significa saporito.

Facendo esperimenti su dei topi da laboratorio, i ricercatori hanno scoperto che, diversamente da quanto si credeva, quattro gusto su cinque hanno uno specifico gruppo di neuroni deputato alla propria elaborazione; precedentemente si pensava che le aree adibite a distinguere i gusti si sovrapponessero.

Gli scienziati americani hanno individuato i neuroni che si occupano di dolce, amaro, salato e umami. Non è stata trovata invece la zona che si occupa dell'acido: si ritiene che o questa sensazione venga elaborata in un'altra zona del cervello, tra quelle non sottoposte a indagine, oppure attivi almeno in parte zone che gestiscono anche altre sensazioni; in particolare è possibile che abbia qualcosa a che fare con quelle che si occupano del dolore.

Charles S. Zuker, uno dei ricercatori, spiega: «Questo lavoro rivela il sistema di codifica del gusto attraverso linee precise e ben distinte, e fornisce la base per la rappresentazione cerebrale dell'ultimo dei cinque sensi».

Per individuare i neuroni è stato sfruttato il fatto che, quando uno di essi si attiva, rilascia molti ioni di calcio; tramite un mezzo di contrasto è stato possibile rendere fluorescenti i neuroni in questo stato e osservarli al microscopio.

Ora il team dell'Howard Hughes Medical Center punta a scoprire «come il gusto si combina con gli altri input sensoriali e con gli stati d'animo per determinare i nostri comportamenti e per generare i ricordi dei gusti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2847 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics