Se saltare il pasto fa ingrassare

Se mancano gli zuccheri il cervello inizia a richiederne senza controllo: chi salta un pasto per dimagrire rischia di ottenere l'effetto opposto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2011]

Yale salta pasto abbuffa livelli glucosio cervello

Il cervello ha bisogno di una fornitura costante di energia, altrimenti inizia a dare di matto e farci sentire un potente desiderio di cibi ipercalorici.

Uno studio condotto dalla professoressa Rajita Sinha, dell'Università di Yale e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, ha mostrato come il calo dei livelli di glucosio nel cervello sia direttamente connesso al desiderio di alimentati ricchi di calorie.

Mentre manipolava il loro livello di glucosio, il team di ricercatori ha mostrato ad alcuni volontari immagini di cibi con un alto contenuto di calorie, di cibi con basso contenuto di calorie e di altri soggetti non legati al cibo, eseguendo allo stesso tempo delle risonanze magnetiche al cervello.

Hanno così scoperto che l'ipotalamo è il primo ad accorgersi del calo dei livelli di glucosio, e che in seconda battuta si attivano altre regioni - la corteccia insulare e il corpus striatum - e inducono il bisogno di mangiare.

Le reazioni più importanti si hanno però nella corteccia prefrontale: con il calo del glucosio questa sembra perdere la propria capacità di regolare< gli impulsi che provengono dal corpus striatum e che ci fanno provare un urgente bisogno di cibo.

Inoltre, secondo i ricercatori, la corteccia prefrontale si mostra più debole se il soggetto è obeso e se questi ha davanti cibi ipercalorici, o anche soltanto le loro fotografie.

«I risultati indicano che gli obesi potrebbero avere un'abilità limitata di inibire gli impulsi che spingono a mangiare, specialmente quando i livelli di glucosio calano al di sotto del livello normale» - spiega Kathleen Page, una dei ricercatori.

Ciò significa anche che saltare i pasti nell'illusione di ridurre l'apporto di calorie è, appunto, un'illusione: quando il livello di glucosio calerà saremo portati ad abbuffarci di cibi particolarmente ricchi di calorie, e il risultato sarà l'opposto di quello desiderato.

«La chiave» - spiega in conclusione la dottoressa Page - «sembra essere mangiare cibi salutari che mantengono il livello di glucosio. Il cervello ha bisogno del proprio cibo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

a me succede anche se ritardo il pasto :D se accade, ho una inspiegabile fame doppia :D
22-9-2011 10:49

Gli anoressici saltano tutti i pasti! E' diverso. Il guaio è solo per chi vuole dimagrire dato che da milioni di anni l'uomo è soggetto alla carestie se l'organismo vede che "saltiamo un pasto" vuol dire che c'è carestia. Allora l'organismo assorbe il più possibile e cerca di trattenerlo (grasso) e scende di (effetto... Leggi tutto
21-9-2011 20:31

Penso che il discorso si riferisca a "soggetti senza scompensi psicologici", ovvero sani, e non a persone con scompensi alimentaori, e dunque con scompensi psichichi. Come è normale che in "soggetti con una forte forza di volontà" il ragionamento non tenga. Ma si parla sempre di medie e non di minoranze... Leggi tutto
20-9-2011 16:24

{elpayaso}
Se saltare il pasto in realtà produce l'effetto contrario gli anoressici, che mi pare saltino molto i pasti, anziché magri dovrebbero essere obesi. Mah!?
20-9-2011 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2393 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics