Pubblicità, il web pronto a superare la carta

Il mercato degli spot in Rete vale 1,2 miliardi di euro ed è in crescita nonostante la crisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2011]

IAB Forum 2011 sorpasso pubblicità web carta 2012

Il 2012 sarà l'anno del sorpasso: l'advertising online avrà un mercato maggiore di quello della pubblicità sulla carta stampata.

È questa la prima conclusione che si può trarre dallo IAB Forum che s'è aperto questa mattina a Milano: l'anno prossimo il web sarà il secondo canale per raccolta di spot.

Il primo canale resta la televisione, almeno per il momento, ma IAB dà il sorpasso sulla carta stampata ormai assodato per il 2012: dopotutto, se la TV raccoglie circa attualmente la metà di un mercato che vale complessivamente intorno ai 9 miliardi di euro, l'advertising online chiuderà il 2011 sfiorando gli 1,2 miliardi di euro (circa il 14% del totale), segnando una crescita del 15% rispetto all'anno scorso.

Le prestazioni migliori sono state ottenute dalla pubblicità in risposta alle ricerche sui vari motori, aumentata del 18%, ma anche quella costituita dai banner s'è comportata bene, crescendo del 16%.

I dati positivi fatti registrare dal web sono in controtendenza rispetto al mercato pubblicitario nel suo complesso, che si prevede chiuderà il 2011 con una flessione del 3%.

Tutto ciò si deve sia all'aumento degli investimenti medi sia a quello del numero delle aziende inserzioniste, cresciute del 27%.

Per IAB, l'obiettivo entro il 2015 è fare sì che la pubblicità online costituisca il 20% del mercato e, di conseguenza, la cosiddetta net economy valga, rispetto al PIL, almeno il 4% (ossia in linea con la media europea): attualmente questo valore è fermo a 2%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6183 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics