Mario Monti sarà premier, ma il Tribunale dà ragione a Microsoft

Mentre crescono i consensi per Mario Monti, che lottò contro il monopolio di Microsoft, il Tribunale di Milano dà ragione alla multinazionale americana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2011]

MarioMonti

Quando Mario Monti era commissario europeo per la concorrenza, aveva ingaggiato una battaglia importante contro il monopolio informatico di Microsoft, culminata con una supermulta da 497 milioni di euro; oggi, come è noto, si parla di lui come l'unico possibile capo di un governo che dovrà guidare l'Italia fuori dalla crisi.

Mentre Monti viene nominato senatore a vita, la magistratura milanese dà ragione a Microsoft contro l'Aduc, associazione dei consumatori. Il Tribunale di Milano ha infatti respinto la class action presentata da Aduc contro Microsoft riguardo il sistema operativo Windows (Oem) pre-installato sui Pc.

Aduc chiedeva il rimborso del sistema operativo in dotazione, nel caso in cui l'utente non desiderasse la fornitura di Windows nel Pc acquistato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai fiducia nel governo di Mario Monti, l'uomo che fece condannare Microsoft dall'antitrust?
Sì, penso che sia l'uomo giusto per rimettere a posto l'Italia - 53.7%
No, meglio andare a votare e avere un governo "politico" - 37.3%
Non ho una mia opinione - 9.0%
  Voti totali: 1440
 
Leggi i commenti (72)
I giudici milanesi hanno condannato l'associazione a comprare una pagina sul Corriere delle Sera dove pubblicare l'ordinanza. Il tribunale ha respinto il ricorso sulla base di due principi: la causa doveva essere depositata contro il produttore di Pc e non contro Microsoft; inoltre la causa è stata formulata nei confronti della Microsoft srl, e non contro Microsoft Corp. responsabile dello sviluppo del sistema operativo.

L'Aduc ha così commentato la sentenza: "Siamo in mano alle multinazionali - l'economia ha il sopravvento non solo sulla politica (vedi attuali vicende Ue) ma anche sulla giustizia. Il cittadino consumatore è disarmato non solo da leggi di dubbia applicazione come quella sulla class action, ma anche da interpretazioni della stessa che escludono il diritto alla rivalsa nei confronti di multinazionali che, non potendo fra l'altro fare altrimenti, assumono forme giuridiche e commerciali specifiche nel Paese in cui agiscono. Il diritto costituzionale alla giustizia se ne va quindi a ramengo".

Per quanto riguarda la pena pecuniaria, Aduc (che è associazione no profit) intende lanciare una pubblica colletta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Beh in realtà se windows viene installato su ogni computer preassemblato è per le politiche e gli accordi scorretti della Microsoft che come è stato provato, paga belle mazzette alle varie aziende per questo. Poi certo, anche ricevere mazzette è un reato...
15-11-2011 09:35

Purtroppo per quel poco che viene scritto il Tribunale ha applicato la legge. Sono gli OEM che obbligano l'utente a comprare il pc con Windows preinstallato mica M$ quindi dovresti fare una class action contro ogni OEM singolarmente. Contro M$ al limite l'azione dovrebbero avviarla gli OEM se si ritengono taglieggiati da M$. Per essere... Leggi tutto
14-11-2011 21:56

Cerchiamo anche di non fermarci al titolo ;-) che per forza di cose è solo un titolo, può piacere o non piacere. Il titolo riassume il contenuto dell'articolo ma ovviamente poche parole non potranno mai sostituire l'intero testo e ci saranno sempre degli scontenti.
14-11-2011 16:49

{MrsSerpis}
Per chi legge solo il titolo sembra che i giudici abbiano dato ragione a Microsoft vs SuperMario Monti, in questo momento secondo me è proprio quello di cui non abbiamo bisogno come italiani, mi sembriamo già abbastanza sfiduciati.....cerchiamo di essere tutti più chiari e trasparenti per favore.
14-11-2011 16:40

Quoto (anche se per i portatili non e' cosi' scontato...) Anche il titolo mi sembra corretto perche' la causa e' statra intentata a M$, e il tribunale ha dato ragione a quest'ultima perche' (almeno in questo caso) non c'entra nulla. Leggi tutto
12-11-2011 17:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics