Logitech: la Google TV è un fallimento

I set-top box con Android sono rimasti invenduti e Logitech getta la spugna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2011]

logitech revue fallimento

Più di un anno fa, Logitech lanciò il primo vero esemplare di Google TV - ossia di set-top box basato su Android e lo battezzò Revue.

Oggi Guerrino De Luca, da poco presidente e direttore generale dell'azienda svizzera, ha trovato un nuovo nome: sbaglio colossale.

Per essere precisi, De Luca ha parlato di «errori di implementazione di natura gigantesca» e ha dato innanzitutto la colpa al software, non così instabile da dover essere definito beta ma certamente non perfetto, e di sicuro non adeguato alle richieste degli utenti.

Logitech ha perso più di 100 milioni nel progetto Revue, producendo una gran quantità di dispositivi nella convinzione che la gente sarebbe accorsa a comprare i set-top box ma «a 300 dollari, è stato un errore», come spiega De Luca.

Neanche il taglio di prezzo a 99 dollari, deciso in agosto, è servito a rilanciare le vendite: oltre a un prezzo più contenuto, serve un approccio diverso che conquisti gli utenti e, per questo, Logitech ha deciso di sospendere definitivamente la produzione di Revue.

De Luca è peraltro convinto che ci sia ancora un futuro per la Google TV, ma il progetto dovrà essere rivisto in maniera seria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Di solito quando si taglia drasticamente il prezzo esclusivamente perchè il prodotto non vende, difficilmente si otterrà un buon risultato... Leggi tutto
13-11-2011 14:59

{Alessandro}
Google TV e' un fallimento perche' la piattaforma proposta non fa altro che replicare un modello televisivo gia' superato, portandolo sul web. Il distacco fra "editori" e pubblico e' il problema. La piattaforma di ItaliaOnline, al contrario, e' l'unica che porta sulla tv di casa i contenuti di chiunque voglia aprire e gestire... Leggi tutto
13-11-2011 13:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2858 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics