Logitech: la Google TV è un fallimento

I set-top box con Android sono rimasti invenduti e Logitech getta la spugna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2011]

logitech revue fallimento

Più di un anno fa, Logitech lanciò il primo vero esemplare di Google TV - ossia di set-top box basato su Android e lo battezzò Revue.

Oggi Guerrino De Luca, da poco presidente e direttore generale dell'azienda svizzera, ha trovato un nuovo nome: sbaglio colossale.

Per essere precisi, De Luca ha parlato di «errori di implementazione di natura gigantesca» e ha dato innanzitutto la colpa al software, non così instabile da dover essere definito beta ma certamente non perfetto, e di sicuro non adeguato alle richieste degli utenti.

Logitech ha perso più di 100 milioni nel progetto Revue, producendo una gran quantità di dispositivi nella convinzione che la gente sarebbe accorsa a comprare i set-top box ma «a 300 dollari, è stato un errore», come spiega De Luca.

Neanche il taglio di prezzo a 99 dollari, deciso in agosto, è servito a rilanciare le vendite: oltre a un prezzo più contenuto, serve un approccio diverso che conquisti gli utenti e, per questo, Logitech ha deciso di sospendere definitivamente la produzione di Revue.

De Luca è peraltro convinto che ci sia ancora un futuro per la Google TV, ma il progetto dovrà essere rivisto in maniera seria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Di solito quando si taglia drasticamente il prezzo esclusivamente perchè il prodotto non vende, difficilmente si otterrà un buon risultato... Leggi tutto
13-11-2011 14:59

{Alessandro}
Google TV e' un fallimento perche' la piattaforma proposta non fa altro che replicare un modello televisivo gia' superato, portandolo sul web. Il distacco fra "editori" e pubblico e' il problema. La piattaforma di ItaliaOnline, al contrario, e' l'unica che porta sulla tv di casa i contenuti di chiunque voglia aprire e gestire... Leggi tutto
13-11-2011 13:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Aprile 2025
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 aprile


web metrics