Il televisore che riconosce gli spettatori

Identifica chi gli sta davanti e propone le applicazioni e i canali preferiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2012]

samsung dual core tv evolution kit

L'era delle Smart TV - televisori dotati di funzionalità avanzate, che li accomunano più ai PC che ai loro diretti predecessori - pone problemi nuovi.

Un televisore "comune", che serve unicamente a visualizzare i programmi trasmessi dai vari canali, finché funziona non richiede manutenzione: non c'è nulla da aggiornare o migliorare. Al limite, si tratta di venire a patti con il passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale (e quindi acquistare un decoder) o sostituire in toto l'apparecchio con uno che offre una qualità visiva superiore.

Se però la TV è smart, i componenti interni potrebbero un giorno non essere più in grado di reggere le nuove versioni dei software, pensate per hardware più potente, esattamente come capita da sempre con i computer.

Ecco dunque che Samsung - azienda che crede particolarmente nei televisori "intelligenti", come dimostrano i prodotti presentati al CES - ha trovato la soluzione: l'Evolution Kit.

Si tratta di un concetto da sempre presente nel mondo dei PC: costruire apparecchi modulari che permettano di sostituire i singoli componenti, così da aumentare la vita del dispositivo nel suo complesso procedendo tramite upgrade successivi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5227 voti)
Leggi i commenti (13)
Prendiamo per esempio il recente ES8000, dotato di processore dual core. La CPU è indispensabile perché deve gestire le funzionalità avanzate che il televisore offre.

La videocamera 3d integrata nella cornice, infatti, e i microfoni consentono di controllare il televisore nella stessa maniera in cui il Kinect di Microsoft permette di giocare con la Xbox: le tecnologie di riconoscimento vocale e dei movimenti permettono di mandare in pensione, o quasi, il telecomando.

Per accendere il televisore è sufficiente una breve frase, per navigare in Internet tramite il browser integrato basta muovere la mano, e sollevando il braccio si alza il volume; è persino possibile giocare a Angry Birds, passando da un'applicazione all'altra grazie al multitasking.

Grazie al riconoscimento facciale, inoltre, il televisore è in grado di riconoscere chi gli sta davanti e gestire profili differenziati per ogni utente: per ciascuno caricherà opzioni personalizzate e proporrà i contenuti e le applicazioni più graditi.

Quando, poi, Samsung distribuirà un aggiornamento software troppo pesante per l'hardware che nel 2012 è il meglio che ci sia sul mercato, allora tornerà utile l'Evolution Kit: basterà sostituire il processore con uno più potente e l'ES8000 potrà ancora dire la propria.

L'integrazione tra il mondo dei PC e quello dei televisori, da tempo pronosticata, passa dunque anche attraverso la possibilità di non dover cambiare apparecchio ogni pochi anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Speraci... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
14-1-2012 14:25

Allora se vede me si spegne da solo visto che la tv non la guardo neanche se mi pagano! :lol:
11-1-2012 21:10

Quindi recapiteranno il componente aggiuntivo direttamente a casa e aggratis giusto? GIUSTO? Perché sennò mi sa che ci si possono pulire il sederino con i nuovi processori...
11-1-2012 10:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2678 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics