Il televisore che riconosce gli spettatori

Identifica chi gli sta davanti e propone le applicazioni e i canali preferiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2012]

samsung dual core tv evolution kit

L'era delle Smart TV - televisori dotati di funzionalità avanzate, che li accomunano più ai PC che ai loro diretti predecessori - pone problemi nuovi.

Un televisore "comune", che serve unicamente a visualizzare i programmi trasmessi dai vari canali, finché funziona non richiede manutenzione: non c'è nulla da aggiornare o migliorare. Al limite, si tratta di venire a patti con il passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale (e quindi acquistare un decoder) o sostituire in toto l'apparecchio con uno che offre una qualità visiva superiore.

Se però la TV è smart, i componenti interni potrebbero un giorno non essere più in grado di reggere le nuove versioni dei software, pensate per hardware più potente, esattamente come capita da sempre con i computer.

Ecco dunque che Samsung - azienda che crede particolarmente nei televisori "intelligenti", come dimostrano i prodotti presentati al CES - ha trovato la soluzione: l'Evolution Kit.

Si tratta di un concetto da sempre presente nel mondo dei PC: costruire apparecchi modulari che permettano di sostituire i singoli componenti, così da aumentare la vita del dispositivo nel suo complesso procedendo tramite upgrade successivi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5221 voti)
Leggi i commenti (13)
Prendiamo per esempio il recente ES8000, dotato di processore dual core. La CPU è indispensabile perché deve gestire le funzionalità avanzate che il televisore offre.

La videocamera 3d integrata nella cornice, infatti, e i microfoni consentono di controllare il televisore nella stessa maniera in cui il Kinect di Microsoft permette di giocare con la Xbox: le tecnologie di riconoscimento vocale e dei movimenti permettono di mandare in pensione, o quasi, il telecomando.

Per accendere il televisore è sufficiente una breve frase, per navigare in Internet tramite il browser integrato basta muovere la mano, e sollevando il braccio si alza il volume; è persino possibile giocare a Angry Birds, passando da un'applicazione all'altra grazie al multitasking.

Grazie al riconoscimento facciale, inoltre, il televisore è in grado di riconoscere chi gli sta davanti e gestire profili differenziati per ogni utente: per ciascuno caricherà opzioni personalizzate e proporrà i contenuti e le applicazioni più graditi.

Quando, poi, Samsung distribuirà un aggiornamento software troppo pesante per l'hardware che nel 2012 è il meglio che ci sia sul mercato, allora tornerà utile l'Evolution Kit: basterà sostituire il processore con uno più potente e l'ES8000 potrà ancora dire la propria.

L'integrazione tra il mondo dei PC e quello dei televisori, da tempo pronosticata, passa dunque anche attraverso la possibilità di non dover cambiare apparecchio ogni pochi anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Speraci... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
14-1-2012 14:25

Allora se vede me si spegne da solo visto che la tv non la guardo neanche se mi pagano! :lol:
11-1-2012 21:10

Quindi recapiteranno il componente aggiuntivo direttamente a casa e aggratis giusto? GIUSTO? Perché sennò mi sa che ci si possono pulire il sederino con i nuovi processori...
11-1-2012 10:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2869 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics