ScaricoLibero e FilmGratis nel mirino della GdF

La Guardia di Finanza ha sequestrato due siti che permettevano di scaricare e vedere in streaming film e serie TV.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2012]

scaricolibero filmgratis chiusi gdf

La Guardia di Finanza, su ordine del GIP di Parma, ha sequestrato i siti ScaricoLibero e FilmGratis, attraverso i quali era possibile scaricare e vedere in streaming film e materiale multimediale.

La notizia del sequestro ora è confermata, anche se all'inizio sembrava che potesse trattarsi di uno scherzo: al posto dei due siti compariva infatti un'immagine che faceva riferimento al sequestro operato dalle Fiamme Gialle ma era ospitata da un sito di image hosting, rendendo un po' sospetto il tutto.

Invece era vero: siti, domini e alias (presenti e futuri) sono stati sottoposti a sequestro, così come gli indirizzi IP statici al momento del sequestro associati ai siti e quelli che dovessero esservi associati in futuro e il conto dell'intestatario del dominio.

Quest'ultimo si troverebbe ora in custodia, accusato di aver violato la legge sul diritto d'autore e in quanto sospettato di essersi macchiato di ricettazione.

Il giro d'affari di ScaricoLibero e FilmGratis (che ora non sono più raggiungibili) non era certo enorme quanto quello di Megaupload, ma era comunque sufficiente a far entrare nelle tasche dei gestori circa 300 dollari al giorno.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Leggi i commenti (21)

I server su cui i siti si appoggiavano si trovano in Olanda; il GIP ha ritenuto comunque che fosse possibile procedere al sequestro preventivo senza dover aspettare i tempi di una rogatoria basandosi su una precedente sentenza della Corte di Cassazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{ddd}
La chiusura di scaricolibero non è una gran perdita: bannavano con l'epiteto "frocio", e poi bannavano pure chi tentava di far loro capire l'assurdità del fatto, il razzismo insito nell'omofobia: dei coatti ignoranti, rozzi e reazionari.
25-2-2012 02:24

Ho trovato su FB la pagina del sito filmgratis. Sempre se è quello vero, parla in prima persona il ragazzo proprietario del sito. Svela anche il suo nome e cognome e che è nato nel 1991. Però non ho trovato smentite ai suoi lauti guadagni, se non questa breve frase: Leggi tutto
18-2-2012 21:40

A parte che i network pubblicitari pretendono sempre la fattura, compresi quelli che si rivolgono a siti pirata, è tutto da dimostrare che il proprietario ricavasse davvero 300 dollari al giorno e che questa non sia la solita "sparata", ovvero il classico tentativo di renderlo brutto sporco e cattivo all'opinione pubblica,... Leggi tutto
17-2-2012 23:41

Sì, però... il giovane napoletano proprietario del dominio guadagnava, grazie al pay per click, 300 dollari al giorno, 9.000 dollari al mese, belli in nero, esentasse! Quanto dovete lavorare voi per guadagnare così? È per questo motivo che è stato chiuso, io penso. Una questione fiscale. Questo caso è ben diverso dal chiudere, per... Leggi tutto
17-2-2012 20:08

:evil: Sempre stessa identica manfrina ipocrita!! :evil: Mi ci gioco la casa.. ("tanto.. sono in affitto" Frassica ndf) che il plauso raccolto ipocritamente dalla finanza (da parte di NESSUNO) non fa piacere ad alcun italiano o quasi. A maggior ragione per gli stessi finanzieri che poi, a casa, ricercano altri siti dove... Leggi tutto
17-2-2012 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics