La pianta resuscitata dopo 30.000 anni

I suoi semi hanno passato migliaia di anni nel permafrost siberiano. Alcuni scienziati russi sono riusciti a farli germogliare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2012]

Silene stenophylla 30000 anni permafrost

Sono rimasti sottoterra, in un buco scavato da uno scoiattolo preistorico nel permafrost siberiano, per circa 32.000 anni; poi un gruppo di scienziati russi li ha trovati e accuditi, e loro sono germogliati.

Stiamo parlando di alcuni semi di Silene stenophylla, che si sono guadagnati la qualifica di «pianta rigenerata più vecchia del mondo».

Il team di ricercatori dell'Accademia Russa delle Scienza, guidato da Svetlana Yashina, ha rinvenuto i semi di Silene stenophylla (una pianta molto diffusa nel Pleistocene) a 38 metri di profondità, in quella che è parsa una tana di scoiattoli.

Il luogo del ritrovamento non si è mai scongelato: ha sempre mantenuto una temperatura di 7 gradi sotto lo zero; questa caratteristica ha permesso ai semi non solo di conservarsi, ma anche di mantenersi vitali, tanto che gli scienziati - coltivando i tessuti in laboratorio - sono riusciti a farli germogliare nuovamente e a far produrre fiori bianchi e semi vitali.

La Silene stenophylla preistorica è un po' diversa dalla sua discendente moderna (tuttora diffusa nella zona della Siberia in cui sono ritrovati i semi preistorici), anche se la somiglianza è più che evidente.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6251 voti)
Leggi i commenti (14)

Il successo ottenuto con questa pianta apre agli scienziati la strada per possibilità ancora più ambiziose: «Se siamo fortunati» - spiega Stanislav Gubin, uno degli autori dello studio - «potremo trovare anche del tessuto congelato di scoiattolo. E questo percorso potrebbe portarci dritti ai mammuth».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:lol: bella battuta! Te l'appoggio! Leggi tutto
22-2-2012 19:17

Però vista la tenacia di quello anche se fosse 30cm ..... sarebbe pericoloso! :lol: :lol: :lol: Ciao
22-2-2012 16:29

Perchè? Sei forse tu lo scienziato? :lol: Leggi tutto
22-2-2012 16:06

Un film contro un cartone è logico che uno ricordi di più il film. Però è vero! L'animazione è la storia più "vicina" al fatto. Mi vien da ridere al pensiero dello scoiattolo che si sveglia e vede lo scienziato che gli frega la ghianda!!! Basta che questo scoiattolo (esistevano i gigantismi all'epoca) non sia in realtà 2 metri... Leggi tutto
22-2-2012 15:54

{Zane}
Speriamo anche che possano resuscitare il cavallo di Caligola. Così finalmente lo mettiamo al senato. Farà meglio il suo lavoro lui dei senatori attuali. E lo penso anche per l'asino di Buridano. :-)
22-2-2012 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2248 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics