Catricalà: l'AGCOM non diventerà l'HADOPI italiana

L'ex presidente dell'Antitrust sconfessa la bozza approdata in Rete: la vera norma allo studio sarebbe in linea con le indicazioni europee.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2012]

antonio catricala agcom copyright bozza

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Scarichi materiale pirata? L'AGCOM ti taglia la connessione

«Non è un documento ufficiale e assicuro che quella non è la bozza che io tengo nel cassetto»: spetta ad Antonio Catricalà, ex Garante per la Concorrenza e ora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, gettare acqua sul fuoco acceso dal documento trapelato in Rete e riguardante i poteri dell'AGCOM in materia di copyright.

Catricalà ci tiene a far sapere che quella pubblicata dalla Stampa è una bozza che probabilmente proviene dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio e che, in parte, corrisponde a idee che sono state prese in considerazione.

Tuttavia, il sottosegretario la definisce anche «deboluccia»: «ci sono diversi passaggi che non riconosco, mancano alcuni pezzi. La mia bozza è conforme alla norme europee, è più garantista, prevede anche l'intervento del giudice» spiega Catricalà.

Nessuna parentela, quindi con l'HADOPI francese, ma rispetto delle normative europee circa la libertà dell'accesso a Internet: questo dovrebbe essere presente - almeno stando alle parole di Catricalà - nel vero documento, che tuttavia per ora resta nascosto.

Gli interventi previsti nella vera bozza per reprimere la violazione del copyright in rete sarebbero più in linea con la prassi attuale ed europea: «garantisco che non è affatto censoria» afferma ancora il sottosegretario, riferendosi alla bozza; «non ha niente a che vedere con l'HADOPI francese, non prevede mai in alcuna maniera la disabilitazione nè la disconnessione degli utenti, ma solo la rimozione dei contenuti illegali. Cioè che non siano accessibili i siti che li ospitano, se non li tolgono entro un tempo ragionevole».

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6230 voti)
Leggi i commenti (10)

Sarebbe bello, a questo punto, sapere con maggiore precisione quale sia il documento su cui il governo sta meditando; in ogni caso, è probabile che non dovremo aspettare a lungo: se le previsioni e gli auspici di Corrado Calabrò si avvereranno, vedremo il risultato prima della scandenza degli attuali vertici dell'AGCOM.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

Zievatron QUOTONE! :wink:
3-4-2012 02:38

@ Danielix E chi ha detto no? Anche il Movimento 5 Stelle è buono. Una coalizione Movimento 5 Stelle e Partito Pirata sarebbe anche meglio. :wink: Te li immagini come coalizione di governo? :D Leggi tutto
1-4-2012 21:36

Pienamente d'accordo: c'è anche quello. Ma... "vada come vada", perché non il Movimento 5 Stelle? È proprio l'entità di cui tu hai appena delineato le caratteristiche ;) Prima dell'"assalto" ci si mette d'accordo, e una volta sbattuti fuori i parassiti ci schiaffiamo a forza loro, e vediamo che succede... (e tu... Leggi tutto
1-4-2012 20:52

@ Danielix In linea generale, sono certamente daccordo con te. Quello che manca al tuo discorso è la spiegazione, che pure è semplice. I popoli europei e noi italiani più degli altri siamo stati sottoposti ad un processo di deresponsabilizzazione sistematica, si può dire anche rammollizzazione ed ottundimento sistematici. Man mano che il... Leggi tutto
1-4-2012 13:27

Ma và? Mi sembrate due filosofi che disquisiscono sull'ovvio: prima Germania e Francia fanno deliberatamente e palesemente a pezzi la Grecia, poi passano all'Italia (efficace grimaldello per destabilizzare l'Europa intera), e le intenzioni molto poco nascoste sono quelle di continuare con Portogallo e compagnia bella... L'avete capito,... Leggi tutto
1-4-2012 01:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4545 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics