Catricalà: l'AGCOM non diventerà l'HADOPI italiana

L'ex presidente dell'Antitrust sconfessa la bozza approdata in Rete: la vera norma allo studio sarebbe in linea con le indicazioni europee.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2012]

antonio catricala agcom copyright bozza

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Scarichi materiale pirata? L'AGCOM ti taglia la connessione

«Non è un documento ufficiale e assicuro che quella non è la bozza che io tengo nel cassetto»: spetta ad Antonio Catricalà, ex Garante per la Concorrenza e ora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, gettare acqua sul fuoco acceso dal documento trapelato in Rete e riguardante i poteri dell'AGCOM in materia di copyright.

Catricalà ci tiene a far sapere che quella pubblicata dalla Stampa è una bozza che probabilmente proviene dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio e che, in parte, corrisponde a idee che sono state prese in considerazione.

Tuttavia, il sottosegretario la definisce anche «deboluccia»: «ci sono diversi passaggi che non riconosco, mancano alcuni pezzi. La mia bozza è conforme alla norme europee, è più garantista, prevede anche l'intervento del giudice» spiega Catricalà.

Nessuna parentela, quindi con l'HADOPI francese, ma rispetto delle normative europee circa la libertà dell'accesso a Internet: questo dovrebbe essere presente - almeno stando alle parole di Catricalà - nel vero documento, che tuttavia per ora resta nascosto.

Gli interventi previsti nella vera bozza per reprimere la violazione del copyright in rete sarebbero più in linea con la prassi attuale ed europea: «garantisco che non è affatto censoria» afferma ancora il sottosegretario, riferendosi alla bozza; «non ha niente a che vedere con l'HADOPI francese, non prevede mai in alcuna maniera la disabilitazione nè la disconnessione degli utenti, ma solo la rimozione dei contenuti illegali. Cioè che non siano accessibili i siti che li ospitano, se non li tolgono entro un tempo ragionevole».

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6235 voti)
Leggi i commenti (10)

Sarebbe bello, a questo punto, sapere con maggiore precisione quale sia il documento su cui il governo sta meditando; in ogni caso, è probabile che non dovremo aspettare a lungo: se le previsioni e gli auspici di Corrado Calabrò si avvereranno, vedremo il risultato prima della scandenza degli attuali vertici dell'AGCOM.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

Zievatron QUOTONE! :wink:
3-4-2012 02:38

@ Danielix E chi ha detto no? Anche il Movimento 5 Stelle è buono. Una coalizione Movimento 5 Stelle e Partito Pirata sarebbe anche meglio. :wink: Te li immagini come coalizione di governo? :D Leggi tutto
1-4-2012 21:36

Pienamente d'accordo: c'è anche quello. Ma... "vada come vada", perché non il Movimento 5 Stelle? È proprio l'entità di cui tu hai appena delineato le caratteristiche ;) Prima dell'"assalto" ci si mette d'accordo, e una volta sbattuti fuori i parassiti ci schiaffiamo a forza loro, e vediamo che succede... (e tu... Leggi tutto
1-4-2012 20:52

@ Danielix In linea generale, sono certamente daccordo con te. Quello che manca al tuo discorso è la spiegazione, che pure è semplice. I popoli europei e noi italiani più degli altri siamo stati sottoposti ad un processo di deresponsabilizzazione sistematica, si può dire anche rammollizzazione ed ottundimento sistematici. Man mano che il... Leggi tutto
1-4-2012 13:27

Ma và? Mi sembrate due filosofi che disquisiscono sull'ovvio: prima Germania e Francia fanno deliberatamente e palesemente a pezzi la Grecia, poi passano all'Italia (efficace grimaldello per destabilizzare l'Europa intera), e le intenzioni molto poco nascoste sono quelle di continuare con Portogallo e compagnia bella... L'avete capito,... Leggi tutto
1-4-2012 01:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics