Scarichi materiale pirata? L'AGCOM ti taglia la connessione

Pubblicata la bozza del testo che dà all'AGCOM i pieni poteri sulla difesa del diritto d'autore in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2012]

agcom copyright connessione bozza

Mentre i deputati europei pretendono di riavere il controllo sulle norme che regolano il diritto d'autore nell'Unione (con particolare riferimento all'ACTA), in Italia la marcia dell'AGCOM verso i pieni poteri in materia di copyright sembra procedere senza soste.

Dopo le discussioni innescata dal parere esposto dal professor Onida e le dichiarazioni d'intenti di Corrado Calabrò davanti al Senato, a quanto pare la svolta è vicina.

Sul sito de La Stampa è infatti apparso un documento che parrebbe contenere - ancora non vi è stata conferma ufficiale - le norme con le quali il Governo assegna all'AGCOM piena libertà d'azione per la repressione delle violazioni al copyright perpetrate in Rete.

Stando a quanto si legge, tutte le peggiori paure che aleggiavano quando si parlava della famigerata delibera AGCOM in materia si concretizzeranno, forse anche in maniera peggiore del previsto.

Non solo il potere di decidere le misure da prendere circa il delicato rapporto tra legittima tutela del diritto d'autore e libertà di accesso a Internet viene assegnato a un'Autorità, scavalcando il parlamento, ma alla stessa Autorità vengono anche conferiti i poteri di attuazione di dette norme e di repressione delle violazioni.

Il testo parla precisamente di «disabilitazione dell'accesso al servizio» quale misura primaria, cui fa seguito «solo se possibile» la disabilitazione dell'accesso «ai contenuti resi accessibili in violazione della legge».

In sostanza, l'AGCOM potrà ordinare in autonomia - senza l'intervento di un giudice - la disconnessione da Internet di chi viene scoperto in violazione «nei casi di particolare gravità o di reiterazione delle condotte illecite»: una formulazione che ricorda molto quanto avviene in Francia con l'HADOPI, sebbene nel nostro caso non si faccia riferimento al numero di reiterazioni necessarie perché scatti il provvedimento.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Leggi i commenti (21)

È interessante e preoccupante notare come la disconnessione sia la prima azione prevista, mentre solo in seconda battuta si parli di blocco dei contenuti in violazione (tramite l'oscuramento dei siti pirata, per esempio): tutto ciò nonostante l'ONU abbia definito Internet un diritto inviolabile, affermando che la negazione dell'accesso «è una misura sproporzionata qualunque ne sia il motivo, compresa la tutela del copyright».

Che qualcosa non quadri si evince poi da diversi particolari, come il fatto che un testo che si presenta meramente come «disposizioni interpretative» arrivi ad abrogare una parte della legislazione, in particolare due commi del decreto legge 22 marzo 2004, n. 72 (convertito nella legge 21 maggio 2004, n.128), ossia quelli relativi all'intervento dell'autorità giudiziaria per quanto riguarda la segnalazione da parte dei provider di chi sia in violazione della legge e l'oscuramento dei contenuti pirata.

Il testo pubblicato da La Stampa, come dicevamo, non è stato riconosciuto come ufficiale; ci sarebbe da sperare che si tratti soltanto di uno scherzo, ma visti i precedenti non sono molte le possibilità in questo senso.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Catricalà: l'AGCOM non diventerà l'HADOPI italiana

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

Zievatron QUOTONE! :wink:
3-4-2012 02:38

@ Danielix E chi ha detto no? Anche il Movimento 5 Stelle è buono. Una coalizione Movimento 5 Stelle e Partito Pirata sarebbe anche meglio. :wink: Te li immagini come coalizione di governo? :D Leggi tutto
1-4-2012 21:36

Pienamente d'accordo: c'è anche quello. Ma... "vada come vada", perché non il Movimento 5 Stelle? È proprio l'entità di cui tu hai appena delineato le caratteristiche ;) Prima dell'"assalto" ci si mette d'accordo, e una volta sbattuti fuori i parassiti ci schiaffiamo a forza loro, e vediamo che succede... (e tu... Leggi tutto
1-4-2012 20:52

@ Danielix In linea generale, sono certamente daccordo con te. Quello che manca al tuo discorso è la spiegazione, che pure è semplice. I popoli europei e noi italiani più degli altri siamo stati sottoposti ad un processo di deresponsabilizzazione sistematica, si può dire anche rammollizzazione ed ottundimento sistematici. Man mano che il... Leggi tutto
1-4-2012 13:27

Ma và? Mi sembrate due filosofi che disquisiscono sull'ovvio: prima Germania e Francia fanno deliberatamente e palesemente a pezzi la Grecia, poi passano all'Italia (efficace grimaldello per destabilizzare l'Europa intera), e le intenzioni molto poco nascoste sono quelle di continuare con Portogallo e compagnia bella... L'avete capito,... Leggi tutto
1-4-2012 01:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics