Google Maps ai tempi dell'Impero romano

Creato da storici e informatici, riproduce le condizioni di viaggio del 200 d.C. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2012]

orbis google maps impero romano

Quanto tempo ci vorrà per andare da Roma a Londra nel mese di luglio? Circa 27 giorni, per un viaggio che costerà qualcosa come 900 denari a testa.

La risposta potrà sembrare strana, ma è corretta: basta tenere presente che non stiamo parlando di un viaggio all'interno dell'Unione Europea, ma lungo le strade dell'Impero romano nell'anno 200 d.C. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
HP suggerisce 10 siti che ogni manager deve tenere presenti per aumentare la produttività personale. Quale di questi ti è più utile?
Bit.ly - 3.1%
Dropbox - 37.2%
Evernote - 11.3%
Flavors.me - 0.3%
Google Docs - 26.5%
Google Reader - 11.7%
HootSuite - 1.8%
Stay Focused - 2.9%
Toggl - 1.3%
Tumblr - 3.9%
  Voti totali: 618
 
Leggi i commenti (7)
Il calcolo è reso possibile da Orbis, frutto del lavoro di un team di storici e informatici dell'Università di Stanford, i quali si sono assunti il compito di creare una sorta di Google Maps dell'antichità. L'articolo continua dopo il video.

Proprio come il servizio di Google, Orbis permette di indicare la città di partenza e quella di arrivo, le modalità di viaggio, la velocità desiderata (che cambierà a seconda che si viaggi su un carro, a cavallo o al ritmo di una marcia militare) e anche il mese prescelto, poiché le condizioni climatiche cambieranno sensibilmente la durata.

orbis 1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Era nato Marble come dispositivo educativo per i ragazzi ma ti posso assicurare che si è evoluto di molto! Adesso è over 50! :wink: Avvallo la tua seconda affermazione. Anche secondo me è stato un concetto d'orgoglio di far vedere non solo di fare una semplice mappa ma anche tutta la struttura portate. Ciao
21-5-2012 14:43

Mi viene da pensare che Marble e Orbis siano due universi separati. il primo è uno strumento destinato a fanciulli dai 3 ai 18 anni (vedi il KDE Education Project link[/url] da te già linkato) il secondo è lo sbocco del lavoro di un intero dipartimento di storia della Stanford (college over 18) realizzato col supporto del loro IT... Leggi tutto
21-5-2012 12:13

{Annibale}
Sicuramente bello e interessante, ma non sarebbe altrettanto interessante se Google aggiornasse le immagini presenti oggi ? Quelle di casa mia sono vecchie di anni.
21-5-2012 09:36

Infatti mi pareva strano che impiegasse solo 27 giorni. :shock: Avevano tagliato per il mare se capisco bene! ma non potevano farlo più semplicemente con Marble??? Ciao Leggi tutto
21-5-2012 02:44

Non sono gli americani ad aver impostato l'esempio, basta cambiare le opzioni e selezionare il più breve al posto del più veloce e viene proposto per il mese di Luglio il percorso su strada, 1852 Km in 63 giorni al costo di 2434 denari al posto di 2968 Km in 27 giorni al costo di 900 denari prendendo la nave, forse più rischioso ma... Leggi tutto
20-5-2012 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2327 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics