Google Maps ai tempi dell'Impero romano

Creato da storici e informatici, riproduce le condizioni di viaggio del 200 d.C. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2012]

orbis google maps impero romano

Quanto tempo ci vorrà per andare da Roma a Londra nel mese di luglio? Circa 27 giorni, per un viaggio che costerà qualcosa come 900 denari a testa.

La risposta potrà sembrare strana, ma è corretta: basta tenere presente che non stiamo parlando di un viaggio all'interno dell'Unione Europea, ma lungo le strade dell'Impero romano nell'anno 200 d.C. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
HP suggerisce 10 siti che ogni manager deve tenere presenti per aumentare la produttività personale. Quale di questi ti è più utile?
Bit.ly - 3.1%
Dropbox - 37.2%
Evernote - 11.3%
Flavors.me - 0.3%
Google Docs - 26.5%
Google Reader - 11.7%
HootSuite - 1.8%
Stay Focused - 2.9%
Toggl - 1.3%
Tumblr - 3.9%
  Voti totali: 618
 
Leggi i commenti (7)
Il calcolo è reso possibile da Orbis, frutto del lavoro di un team di storici e informatici dell'Università di Stanford, i quali si sono assunti il compito di creare una sorta di Google Maps dell'antichità. L'articolo continua dopo il video.

Proprio come il servizio di Google, Orbis permette di indicare la città di partenza e quella di arrivo, le modalità di viaggio, la velocità desiderata (che cambierà a seconda che si viaggi su un carro, a cavallo o al ritmo di una marcia militare) e anche il mese prescelto, poiché le condizioni climatiche cambieranno sensibilmente la durata.

orbis 1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Era nato Marble come dispositivo educativo per i ragazzi ma ti posso assicurare che si è evoluto di molto! Adesso è over 50! :wink: Avvallo la tua seconda affermazione. Anche secondo me è stato un concetto d'orgoglio di far vedere non solo di fare una semplice mappa ma anche tutta la struttura portate. Ciao
21-5-2012 14:43

Mi viene da pensare che Marble e Orbis siano due universi separati. il primo è uno strumento destinato a fanciulli dai 3 ai 18 anni (vedi il KDE Education Project link[/url] da te già linkato) il secondo è lo sbocco del lavoro di un intero dipartimento di storia della Stanford (college over 18) realizzato col supporto del loro IT... Leggi tutto
21-5-2012 12:13

{Annibale}
Sicuramente bello e interessante, ma non sarebbe altrettanto interessante se Google aggiornasse le immagini presenti oggi ? Quelle di casa mia sono vecchie di anni.
21-5-2012 09:36

Infatti mi pareva strano che impiegasse solo 27 giorni. :shock: Avevano tagliato per il mare se capisco bene! ma non potevano farlo più semplicemente con Marble??? Ciao Leggi tutto
21-5-2012 02:44

Non sono gli americani ad aver impostato l'esempio, basta cambiare le opzioni e selezionare il più breve al posto del più veloce e viene proposto per il mese di Luglio il percorso su strada, 1852 Km in 63 giorni al costo di 2434 denari al posto di 2968 Km in 27 giorni al costo di 900 denari prendendo la nave, forse più rischioso ma... Leggi tutto
20-5-2012 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3230 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics