Ecco che cosa vedremo nell'iPhone 5

Display più grande, connettore rinnovato e, forse, un processore quad core tra le novità attese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2012]

Così dovrebbe apparire il retro dell'iPhone 5.

Mancano ormai poche ore al lancio dell'ultimo modello di iPhone, che Tim Cook presenterà questa sera alle 19.00 (ora italiana).

Che cosa dobbiamo dunque aspettarci da Apple? Molti, rimasti delusi dalle poche novità introdotte dall'iPhone 4S, si aspettano qualcosa di rivoluzionario, quell'innovazione che è mancata l'anno scorso.

Le voci e le indiscrezioni in questi mesi non sono mancate. Le prime riguardano innanzitutto il nome che questo modello prenderà: comunemente, infatti, lo si chiama iPhone 5, ma è probabile che ufficialmente si chiamerà semplicemente il nuovo iPhone, esattamente come l'iPad 3 in realtà si chiama semplicemente il nuovo iPad.

Tuttavia, "ripulire" il nome in questo modo potrebbe, a lungo andare, creare confusione negli utenti: infatti, se nel caso dell'iPad Apple contina a vendere soltanto il modello immediatamente precedente insieme a quello corrente, nel caso dell'iPhone l'azienda di Cupertino è abituata a proporre tre modelli.

Quando l'iPhone 5 arriverà sul mercato, molto probabilmente resteranno ancora in vendita sia l'iPhone 4 che l'iPhone 4S; mantenere il numero renderebbe più semplice la distinzione.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12602 voti)
Leggi i commenti (55)

Al di là del nome, tuttavia, la maggior parte dell'attenzione si concentra sull'hardware, e in particolare sul display che, sin dal lancio, ha sempre avuto una diagonale lunga 3,5 pollici.

Sono molte le indiscrezioni secondo le quali l'iPhone 5 avrà uno schermo da 4 o da 4,1 pollici, con una risoluzione di 1.136x640 pixel, in grado di far funzionare le app più vecchie su uno schermo più grande senza costringere gli sviluppatori ad aggiornarle.

Si parla inoltre della fusione dello strato dei sensori touch all'interno del pannello LCD (una soluzione analoga a quella adottata da Amazon per il Kindle Fire HD), in modo da ridurre ancora lo spessore del display e migliorare la visibilità.

Un'altra innovazione che dovrebbe trovare posto nel nuovo iPhone è un connettore dock rinnovato (il formato attuale risale al 2003), che dovrebbe consentire una velocità di trasferimento più elevata ed avere dimensioni inferiori, oltre a permettere l'inserimento dello spinotto in entrambi gli orientamenti possibili.

iphone 2012 body leak kitguru
Vecchio e nuovo iPhone a confronto.

L'ultima caratteristica hardware attesa con buona ragione di vederla realizzata è il supporto alla connettività 4G LTE globale (ossia in grado di usare anche le frequenze adoperate per questo standard al di fuori degli USA), ormai sufficientemente diffusa soprattutto negli Stati Uniti.

Dal punto di vista estetico, dopotutto, l'iPhone 5 potrebbe non essere molto diverso dalla versione 4. Forse sarà più sottile e avrà un retro in metallo, ma stando alle voci le differenze saranno minime.

Se le caratteristiche appena elencate hanno buone probabilità di venir svelate questa sera, ci sono altre ipotesi sulle quali regna un'incertezza maggiore.

Per esempio, se ci basiamo sulla storia degli ultimi anni, si può ipotizzare che l'iPhone 5 adotterà una versione migliorata del chip presente nell'ultimo iPad (l'A5X) ma sostanzialmente identica, tuttavia il recente passaggio ai 32 nanometri potrebbe aprire le porte a velocità di clock più elevate, se non addirittura alla presenza di quattro core, senza per questo influire in maniera pesante sulla durata della batteria.

iphone 5 rendering 1 original
Rendering dell'iPhone 5: così dovrebbe apparire il nuovo connettore dock.

Per quanto riguarda il Wi-Fi, la memoria interna e la fotocamera, potrebbero non esserci grandi novità: 8 megapixel sono ancora una misura comune per i sensori degli smartphone, così come 16 Gbyte di memoria e il supporto allo standard 802.11n (e non al più nuovo ma ancora in bozza 802.11ac) sembrano sufficienti.

Dal punto di vista software il cammino procede secondo la linea tracciata: il nuovo iPhone adotterà iOS 6, le cui caratteristiche salienti non saranno svelate prima di questa sera, a parte la già nota sparizione di YouTube dalla schermata di default (l'app relativa, creata da Google, è già presente nell'App Store).

Ci sono, infie, alcuni punti sui quali non possiamo fare altro che aspettare che cosa Tim Cook svelerà, ossia la presenza di un chip NFC (su cui Apple sembra lavorare, ma senza una fretta particolare) e la data di rilascio.

Solitamente tra l'annuncio e la disponibilità non passa molto tempo: il venerdì della settimana successiva alla presentazione è il giorno tipicamente scelto da Apple per l'inizio delle vendite, il che farebbe del 21 settembre il candidato ideale. Tuttavia, secondo le voci più recenti questa data sarebbe quella scelta soltanto negli USA: il lancio nel resto del mondo sarebbe stato fissato per il 5 ottobre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1339 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics