Eye-tracking su Windows 8 alla portata di tutti

Grazie a REX è possibile navigare, selezionare e scorrere le pagine semplicemente con lo sguardo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2013]

tobii rex developer edition

Tobii Technology è un'azienda specializzata nel realizzare dispositivi che permettono di interagire con il PC semplicemente adoperando gli occhi.

Un esempio di quanto realizzato nel corso degli anni è il notebook, sviluppato in collaborazione con Lenovo, che supporta nativamente l'eye-tracking, ossia è capace di seguire il movimento degli occhi ed eseguire i comandi impartiti in questo modo.

Quest'anno, al CES di Las Vegas, Tobii ha presentato un dispositivo che rende disponibile questa tecnologia per tutti i PC dotati di Windows 8.

L'apparecchio in questione si chiama REX, si connette tramite USB ed è pensato per i notebook dotati dell'ultimo sistema di Microsoft (ma si può ovviamente utilizzare anche con i desktop): non troppo più grande di una chiavetta USB, si posiziona al di sotto dello schermo e si integra con i sistemi di controllo tradizionali, quali touchpad e tastiera.

A differenza di altri prodotti dell'azienda, infatti, REX non è pensato per fornire assistenza ai disabili, ma per aumentare le potenzialità dei sistemi esistenti, permettendo di navigare, effettuare lo zoom, scorrere le pagine e selezionare utilizzando gli occhi.

Sondaggio
Qual è il miglior prodotto tecnologico dell'anno? Scegli tra i seguenti oppure aggiungine uno nei commenti.
Motorola Droid Razr Maxx - 3.2%
Google Nexus 7 - 16.4%
Samsung Galaxy S3 - 31.1%
Apple iPad Mini - 10.4%
Apple iPhone 5 - 16.4%
Samsung Galaxy Note 2 - 16.6%
Microsoft Surface - 5.9%
  Voti totali: 1478
 
Leggi i commenti (6)

Al momento, REX non è in vendita: entro la fine dell'anno Tobii conta di immetterne sul mercato 5.000 esemplare. Per ora, gli unici che possono avere accesso a REX sono gli sviluppatori, per i quali è stata creata un'edizione speciale venduta a 995 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
TV 3D senza occhialini? Qualcosa si muove
Il notebook che si controlla con gli occhi

Commenti all'articolo (2)


Per ora la vedo ancora come una tecnologia più adatta ai disabili anche se questo prodotto, in base a quanto riportato nell'articolo, pare non lo sia. Prima di esprimere un giudizio sulla sua usabilità e, soprattutto, sul rapporto prezzo/utilità forse bisognerà attendere gli sviluppi futuri.
14-1-2013 19:13

ah ah ah, spero che "strabuzzare gli occhi guardando Claudia Schiffer" non corrisponda a "formatta hd"!
10-1-2013 15:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2469 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics