Una cornea artificiale per ridare la vista

Due diverse soluzioni per supplire alla cronica mancanza di donatori di cornee e ridare speranza ai pazienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2012]

artificial cornea

Arrivano dalla Germania - e per la precisione dall'Istituto Fraunhofer - due diverse soluzioni molto promettenti per lo sviluppo di cornee artificiali, in grado di porre fine al problema della scarsità di donatori di cornea per i pazienti che ne hanno bisogno.

La prima soluzione si chiama ArtCornea e si basa su un polimero che ha elevate proprietà igroscopiche e trattato in maniera tale da assicurare la stabilità del fissaggio ai tessuti circostanti e incoraggiare la crescita delle cellule locali lungo il perimetro della cornea artificiale.

Una volta impiantata, ArtCornea è praticamente invisibile e non causa alcuna risposta immunitaria da parte dell'ospite; ora i ricercatori stanno lavorando all'allargamento della superficie ottica dell'impianto per migliorare la penetrazione della luce.

La seconda soluzione si chiama invece ACTO-TexKpro ed è stata creata pensando al trattamento preliminare delle cornee danneggiata da un'infiammazione o un incidente, come un'ustione o un'abrasione.

Il materiale di questa alternativa - una versione alterata del difluoruro di polivinilidene - e stato trattato affinché la cornea naturale sia in grado di legarsi con le estremità dell'impianto, mentre la parte interna, in silicio, resta libera dalle cellule.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6251 voti)
Leggi i commenti (14)

I test, condotti su conigli, hanno mostrato che gli animali tollerano bene gli impianti artificiali: dopo sei mesi, non c'erano irritazioni e le protesi erano ben saldate agli occhi.

Forti di questo successo, i ricercatori ritengono che i trial clinici potranno iniziare al più presto e a questo riguardo sono ottimisti: l'idea di adoperare delle cornee artificiali ha già dato buona prova di sé in passato, come nel caso di alcuni pazienti ai quali sono state impiantate nel 2009 poiché avevano rigettato le cornee umane; le portano ancora oggi senza alcuna complicazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Londra, polizia testa il laser che acceca
La lente a contatto bionica ridarà la vista ai ciechi
Non vedente fa causa a Sony per un videogioco
I videogiochi migliorano la vista

Commenti all'articolo (1)

Ogni tanto si sentono anche buone notizie dalla ricerca scientifica. Sarebbe un grande passo avanti per quelle persone ipovedenti e che hanno gravi disturbi alla vista :)
28-12-2012 00:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2631 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics