I videogiochi che aiutano la vista

Giocare troppo ai videogame, anziché danneggiare la vista, in alcuni casi può addirittura aiutare a curare determinate patologie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2012]

videogiochi

E' noto che trascorrere molte ore davanti a un monitor possa compromettere le funzionalità visive.

Ne sono ben consapevoli le maggiori case produttrici di consolle di videogiochi: hanno infatti da tempo implementato un sistema di alert che, a intervalli regolari, interrompe la sessione di gioco per suggerire di fare una pausa o dedicarsi ad altre attività.

Recenti studi effettuati dall'Università della California dimostrano che le persone affette da ambliopia (condizione comunemente nota come "occhio pigro") traggono giovamento dal sottoporsi a sessioni periodiche di videogiochi.

L'ambliopia è una patologia che, a causa di una scorretta elaborazione delle immagini da parte del cervello, induce a un'alterazione della percezione dello spazio con conseguente deficit visivo.

La patologia insorge generalmente in età scolare e, se non vi sono disfunzioni organiche, viene curata mediante il bendaggio dell'occhio sano per facilitare la rieducazione del cosiddetto "occhio pigro". La medesima terapia sugli adulti purtroppo non dà risultati apprezzabili.

L'esperimento condotto dall'Università della California ha coinvolto un gruppo di volontari di un'età compresa fra i quindici e i 61 anni. Suddivisi in due gruppi a seconda della tipologia di videogioco cui dovevano dedicarsi (uno sparatutto, Medal of Honor: Pacific Assault, e un gioco di costruzioni, SimCity Societies), i partecipanti hanno accumulato almeno quaranta ore di gioco in sedute da due ore ciascuna, per un massimo di due sedute al mese.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (21)

In entrambi i gruppi l'acuità visiva è migliorata del 30 per cento; è un risultato importante quando inatteso, soprattutto se si considera che il miglioramento riscontrato è quasi il doppio di quello conseguito normalmente con 120 ore di terapia di occlusione dell'occhio.

Non è tutt'ora chiaro il margine di miglioramento possibile, poiché nei partecipanti che hanno superato le quaranta ore di gioco sono stati rilevati ulteriori progressi, sia per quel che concerne la profondità visiva sia nell'ambito della percezione tridimensionale delle immagini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Valter}
Leggendo l'articolo, non ho capito se si gioca tappando l'occhio sano?
29-5-2012 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics