I videogiochi che aiutano la vista

Giocare troppo ai videogame, anziché danneggiare la vista, in alcuni casi può addirittura aiutare a curare determinate patologie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2012]

videogiochi

E' noto che trascorrere molte ore davanti a un monitor possa compromettere le funzionalità visive.

Ne sono ben consapevoli le maggiori case produttrici di consolle di videogiochi: hanno infatti da tempo implementato un sistema di alert che, a intervalli regolari, interrompe la sessione di gioco per suggerire di fare una pausa o dedicarsi ad altre attività.

Recenti studi effettuati dall'Università della California dimostrano che le persone affette da ambliopia (condizione comunemente nota come "occhio pigro") traggono giovamento dal sottoporsi a sessioni periodiche di videogiochi.

L'ambliopia è una patologia che, a causa di una scorretta elaborazione delle immagini da parte del cervello, induce a un'alterazione della percezione dello spazio con conseguente deficit visivo.

La patologia insorge generalmente in età scolare e, se non vi sono disfunzioni organiche, viene curata mediante il bendaggio dell'occhio sano per facilitare la rieducazione del cosiddetto "occhio pigro". La medesima terapia sugli adulti purtroppo non dà risultati apprezzabili.

L'esperimento condotto dall'Università della California ha coinvolto un gruppo di volontari di un'età compresa fra i quindici e i 61 anni. Suddivisi in due gruppi a seconda della tipologia di videogioco cui dovevano dedicarsi (uno sparatutto, Medal of Honor: Pacific Assault, e un gioco di costruzioni, SimCity Societies), i partecipanti hanno accumulato almeno quaranta ore di gioco in sedute da due ore ciascuna, per un massimo di due sedute al mese.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3869 voti)
Leggi i commenti (21)

In entrambi i gruppi l'acuità visiva è migliorata del 30 per cento; è un risultato importante quando inatteso, soprattutto se si considera che il miglioramento riscontrato è quasi il doppio di quello conseguito normalmente con 120 ore di terapia di occlusione dell'occhio.

Non è tutt'ora chiaro il margine di miglioramento possibile, poiché nei partecipanti che hanno superato le quaranta ore di gioco sono stati rilevati ulteriori progressi, sia per quel che concerne la profondità visiva sia nell'ambito della percezione tridimensionale delle immagini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Valter}
Leggendo l'articolo, non ho capito se si gioca tappando l'occhio sano?
29-5-2012 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2590 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics