Italiano vince Premio Turing, il ''Nobel dell'informatica''

Il premio a Silvio Micali, autore di studi fondamentali sulla crittografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2013]

silvio micali

È italiano uno dei due vincitori del Premio Turing, colloquialmente indicato come il Nobel dell'informatica.

Quest'anno, il premio è andato infatti a Silvio Micali e a Shafi Goldwasser, entrambi docenti del MIT, per il lavoro che hanno condotto nel campo della crittografia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Leggi i commenti (10)
Micali ha 58 anni, si è laureato in matematica all'università La Sapienza di Roma e si è quindi trasferito in America, a Berkeley, per il dottorato, nel 1983.

Nel 1993 ha ottenuto il Premio Gödel (anche questo insieme a Shafi Goldwasser, e ad altri) per lo sviluppo di un sistema crittografico interattivo.

«Sono onorato di questo riconoscimento e grato alla comunità informatica» ha dichiarato Micali.

Limor Fix, direttore dello University Collaborative Research Group presso gli Intel Labs, ha spiegato: «Il lavoro di Goldwasser e Micali ha espanso il campo della crittografia oltre le preoccupazioni circa la segretezza. Le loro innovazioni hanno portato a tecniche per verificare l'integrità dei messaggi e l'identità di mittente e destinatario, oltre alle firme digitali usate per la distribuzione del software, le transazioni finanziarie e altri casi in cui è importante individuare falsificazioni e alterazioni. Hanno dato un contributo incalcolabile alla nostra capacità di comunicare e commerciare via Internet».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Dont'worry! Abbiamo la soluzione in tasca! Presto il motto sarà "qui non studi e qui non lavori" semplice e geniale! :blackhumour: Leggi tutto
17-3-2013 18:02

nel nostro caso, sarebbe più corretto dire: "qui studi e qui NON lavori".
15-3-2013 13:15

La malattia consiste nello studiare qui e poi nello sfruttare all'estero le risorse qui sfruttate. Evidentemente per gl'italgoliardi converrebbe una soluzione tuttora praticata nelle repubbliche ex soviet e cioè "qui studi e qui lavori".
15-3-2013 10:09

... Laureato alla Sapienza di Roma e poi trasferito in America ... Mi pare di averlo già visto questo film, o sbaglio? :cry:
14-3-2013 20:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1297 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics