I cento anni di Alan Turing

Matematico, logico, esperto di crittografia: a lui si deve l'ideazione del primo computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2012]

alan turing 100 anni

Sabato 23 giugno saranno passati 100 anni esatti dalla nascita di Alan Turing, un nome che chiunque si interessi anche solo superficialmente di informatica non può non aver sentito.

Sono diversi i meriti che Turing - matematico, logico ed esperto di crittografia - ha accumulato nella sua vita e importantissimi i contributi dati alla scienza che un giorno, ben dopo la sua morte, avrebbe prodotto il primo computer così come lo conosciamo.

Forse uno dei più noti contribui pratici dell'intelligenza di Turing è quello che portò alla creazione della macchina Colossus (realizzata da Max Newman partendo dalle esperienze di Turing) per decifrare Enigma, il sistema di crittazione/decrittazione utilizzato dalle forze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.

Alan Turing era infatti uno degli scienziati che lavoravano a Bletchley Park, e fu proprio la sua idea di macchina universale (che infatti chiamiamo Macchina di Turing) a permettere lo sviluppo di Colossus, ossia il primo computer elettronico programmabile.

Il lavoro computo da Turing e i suoi colleghi durante il conflitto venne tenuto segreto per volere del governo britannico, e divenne noto soltanto diverso tempo dopo.

Sondaggio
Elettronica dopo la sveglia
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4192 voti)
Leggi i commenti (25)

Dopo la guerra il matematico ideò l'Automatic Computing Engine (Motore per il Calcolo Automatico), e nel 1950 ideò quello che oggi chiamiamo test di Turing, ossia un sistema che permetta di decidere se una macchina sia in grado di pensare, occupandosi in sostanza del problema dell'intelligenza artificiale.

Alan Turing morì suicida nel 1954: la causa del suicidio è da ricercare nell'arresto per omosessualità avvenuto nel 1952, seguito dalla castrazione chimica.

Per onorarne la memoria, in occasione del centenario della nascita la Royal Mail ha emesso un francobollo apposito e diverse iniziative sono fissate per sabato prossimo in tutto il Regno Unito.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La macchina di Turing fatta coi Lego

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

va bene che se ne abusa ma vallo a dire a quelli che hanno ammazzato per il colore della loro pelle o perchè omossessuali etc.... Leggi tutto
21-6-2012 23:08

Riporto una interessante notizia captata da Radio3scienza questa mattina. La biografia di A. Turing su Wikipedia riporta questo passaggio: Ebbene, pare che il famoso logo con la mela morsicata abbia un certo riscontro con questo particolare biografico (omaggio a Turing?). La notizia pare non sia mai stata smentita dalla casa di... Leggi tutto
21-6-2012 15:37

Il problema non sembrerebbe essere nell'accettazione quanto nella spocchia. Infatti pare che tra tutte le minoranze sia passato il concetto che, essendo protette da leggi speciali rispetto ai comuni cittadini, sia consentito e lecito qualsiasi tipo e modo di rivendicazione di diritti civili e non, forse a preventiva difesa contro... Leggi tutto
21-6-2012 08:08

si vede che era accettata l'omosessualità negli anni 50... anche oggi non si scherza però
20-6-2012 22:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Uber e i tassisti
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics