Il nuovo Demonoid è un fake

Il metamotore apparso di recente ha in comune col famoso tracker soltanto il nome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2013]

demonoid fake

La chiusura di Demonoid, avvenuta ormai oltre sei mesi fa, non ha scoraggiato gli utenti affezionati del popolare sito e tracker.

Non solo i segnali di vita apparsi in questi mesi - come il ritorno in attività del tracker lo scorso novembre e la fugace ricomparsa del sito a gennaio - avevano lasciato ben sperare gli orfani, ma la reputazione stessa di Demonoid ha fatto sì che le speranze non cadessero mai veramente.

La storia di questo servizio è infatti costellata di ripetute chiusure e successive riapparizione; fino agli avvenimenti dell'anno scorso, il più lungo periodo di inattività si era verificato tra il 2007 e il 2008, ma poi tutto era ritornato a funzionare.

Si capisce quindi perché l'attesa non sia mai venuta meno, ma qualcuno ha pensato di approfittare del simbolo e del nome di Demonoid per attivare un sito che non ha nulla in comune con l'originale.

Il sito in questione - che risponde all'URL Demonoid.mk - non è altro che un metamotore realizzato con il popolare script Torrentify X, del tutto simile ai colleghi Thepiratebay.mk, btjunkie.mk, i-torrent.net e via di seguito: tutti siti che si rifanno a tracker famosi ma che con questi non hanno nulla in comune.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Leggi i commenti (9)

Peraltro, ci sono alcuni indizi che fanno pensare che dietro il "nuovo Demonoid" ci siano le stesse persone che gestiscono Thepiratebay.mk, come il fatto che questi siti adoperino lo stesso codice di Google Analytics.

In sostanza, dunque, chi sperava che Demonoid fosse tornato, seppure sotto una forma nuova, dovrà tornare ad attendere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics