Il nuovo Demonoid è un fake

Il metamotore apparso di recente ha in comune col famoso tracker soltanto il nome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2013]

demonoid fake

La chiusura di Demonoid, avvenuta ormai oltre sei mesi fa, non ha scoraggiato gli utenti affezionati del popolare sito e tracker.

Non solo i segnali di vita apparsi in questi mesi - come il ritorno in attività del tracker lo scorso novembre e la fugace ricomparsa del sito a gennaio - avevano lasciato ben sperare gli orfani, ma la reputazione stessa di Demonoid ha fatto sì che le speranze non cadessero mai veramente.

La storia di questo servizio è infatti costellata di ripetute chiusure e successive riapparizione; fino agli avvenimenti dell'anno scorso, il più lungo periodo di inattività si era verificato tra il 2007 e il 2008, ma poi tutto era ritornato a funzionare.

Si capisce quindi perché l'attesa non sia mai venuta meno, ma qualcuno ha pensato di approfittare del simbolo e del nome di Demonoid per attivare un sito che non ha nulla in comune con l'originale.

Il sito in questione - che risponde all'URL Demonoid.mk - non è altro che un metamotore realizzato con il popolare script Torrentify X, del tutto simile ai colleghi Thepiratebay.mk, btjunkie.mk, i-torrent.net e via di seguito: tutti siti che si rifanno a tracker famosi ma che con questi non hanno nulla in comune.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3677 voti)
Leggi i commenti (9)

Peraltro, ci sono alcuni indizi che fanno pensare che dietro il "nuovo Demonoid" ci siano le stesse persone che gestiscono Thepiratebay.mk, come il fatto che questi siti adoperino lo stesso codice di Google Analytics.

In sostanza, dunque, chi sperava che Demonoid fosse tornato, seppure sotto una forma nuova, dovrà tornare ad attendere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2327 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics