La petizione per vietare agli uomini di guidare

In un mondo pieno di corpi femminili in mostra, la distrazione per gli uomini alla guida è sempre in agguato: meglio togliere loro la patente prima che causino incidenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2013]

petizione patente uomini

C'è da chiedersi se non si stia amaramente pentendo l'inventore dell'iniziativa We The People che permette di creare petizioni sul sito della Casa Bianca e, se si ottengono 100.000 firme, avere una risposta ufficiale dal governo americano.

Di tanto in tanto, infatti, accanto a richieste serie - come quella che vorrebbe lo sblocco degli smartphone - ce ne sono altre più curiose, come quella che pretendeva la rivelazione di tutte le informazioni sugli extraterrestri in possesso del governo o quella che suggeriva la realizzazione della Morte Nera.

L'ultima petizione bizzarra ha un titolo che si spiega da sé: Proibire agli uomini etero di guidare.

Il ragionamento è semplice: se esistono scuole che impongono alle ragazze un certo modo di vestirsi (evitando abiti troppo succinti) per non distrarre gli studenti maschi, ciò significa che gli uomini vengono facilmente distratti dal corpo femminile.

Dal momento che però le strade trafficate sono spesse costellate di cartelloni pubblicitari che usano proprio il corpo femminile per ottenere il proprio scopo, e che comunque ci sono donne non più in età scolastica che non hanno alcun codice da rispettare e girano liberamente per le città, ecco che tutte queste distrazioni diventano fonte di pericolo: se gli uomini si lasciano distrarre con tanta facilità, è meglio vietar loro di guidare prima che causino incidenti. Non farlo sarebbe mettere a rischio la salute pubblica.

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Leggi i commenti (16)

Al momento in cui scriviamo, la petizione ha già superato le 12.000 firme; come abbiamo accennato più sopra, ne occorrono 100.000 per avere diritto a una risposta ufficiale da parte della Casa Bianca. Sarebbe davvero interessante vedere che cosa si inventerebbero in questo caso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)


Questa la sottoscrivo cosi nel giro di qualche decina d'anni sai che sfoltimento e quanti imbecilli in meno in giro (compreso chi ha proposto questa petizione). :twisted: Leggi tutto
22-6-2013 18:23

@cisco Una faccina tra le dita??? Mi devo preoccupare o devo leggere meno racconti dell'orrore? :lol: Ciao
20-6-2013 22:52

Hai ragione, mi è rimasta la faccina tra le dita! Ora recupero: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
20-6-2013 22:07

@cisco Che cavoli metti qualche faccina in più... :lol: Scusa allora. Comunque anche quella storiella è in giro e c'è gente che ci crede! :shock: Dunque un non tutto il male viene per nuocere!!! Ciao
19-6-2013 21:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics