Pannelli solari a tempo di rock

Scienziati britannici dimostrano che la musica moderna fa molto bene all'efficienza delle celle solari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2013]

pannelli solari rock

Si dice che la musica faccia bene alle piante, che aiuti le mucche a produrre più latte e che in generale abbia effetti benefici su moltissime creature; a quanto pare, piace anche ai pannelli solari.

Ricercatori dei londinesi Queen Mary University e Imperial College, hanno scoperto che la musica rock e la musica pop aumenta l'efficienza di un tipo particolare di celle solari, quelle dotata di speciali "nanobarre".

Gli scienziati hanno popolato la superficie di un pannello con miliardi di minuscole barre di ossido di zinco ricoperte da un polimero attivo.

Grazie alle proprietà del materiale utilizzato (tra cui l'effetto piezoelettrico) i ricercatori britannici hanno scoperto che un suono di intensità pari a 75 decibel (all'incirca quella del rumore di una strada o di una stampante da ufficio) migliora le prestazioni della cella in modo significativo.

Finora si pensava che l'effetto piezoelettrico non potesse influire sull'efficienza delle celle solari: «Credevamo che le onde sonore, le quali producono fluttuazioni casuali, si cancellassero l'una con l'altra, quindi non ci aspettavamo nessun effetto complessivo sulla produzione totale di energia» spiega il professor James Durrant.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3006 voti)
Leggi i commenti (10)

In realtà non solo le onde non si sono cancellate a vicenda, ma alcune frequenze hanno amplificato la produzione di energia, «a volte in maniera davvero notevole, considerando la minuscola quantità di energia sonora che abbiamo impiegato». L'articolo continua dopo il video.

«Abbiamo provato» - continua Durrant - «a riprodurre della musica anziché semplici suoni, e ciò ci ha aiutati a esplorare gli effetti dei diversi toni. Abbiamo rilevato la differenza maggiore quando suonavamo musica pop anziché musica classica; adesso sappiamo che ciò si deve al fatto che le nostre celle solari acustiche rispondono meglio ai suoni acuti presenti nella musica pop».

In questo modo gli esperimenti hanno portato ad aumentare l'efficienza dei pannelli addirittura del 40%.

Gli scienziati ritengono che questa scoperta possa aiutare a trovare nuovi modi per fornire energia a quegli apparecchi esposti a vibrazioni acustiche, come i condizionatori d'aria o quelli installati sui veicoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5138 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics