Pannelli solari a tempo di rock

Scienziati britannici dimostrano che la musica moderna fa molto bene all'efficienza delle celle solari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2013]

pannelli solari rock

Si dice che la musica faccia bene alle piante, che aiuti le mucche a produrre più latte e che in generale abbia effetti benefici su moltissime creature; a quanto pare, piace anche ai pannelli solari.

Ricercatori dei londinesi Queen Mary University e Imperial College, hanno scoperto che la musica rock e la musica pop aumenta l'efficienza di un tipo particolare di celle solari, quelle dotata di speciali "nanobarre".

Gli scienziati hanno popolato la superficie di un pannello con miliardi di minuscole barre di ossido di zinco ricoperte da un polimero attivo.

Grazie alle proprietà del materiale utilizzato (tra cui l'effetto piezoelettrico) i ricercatori britannici hanno scoperto che un suono di intensità pari a 75 decibel (all'incirca quella del rumore di una strada o di una stampante da ufficio) migliora le prestazioni della cella in modo significativo.

Finora si pensava che l'effetto piezoelettrico non potesse influire sull'efficienza delle celle solari: «Credevamo che le onde sonore, le quali producono fluttuazioni casuali, si cancellassero l'una con l'altra, quindi non ci aspettavamo nessun effetto complessivo sulla produzione totale di energia» spiega il professor James Durrant.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3005 voti)
Leggi i commenti (10)

In realtà non solo le onde non si sono cancellate a vicenda, ma alcune frequenze hanno amplificato la produzione di energia, «a volte in maniera davvero notevole, considerando la minuscola quantità di energia sonora che abbiamo impiegato». L'articolo continua dopo il video.

«Abbiamo provato» - continua Durrant - «a riprodurre della musica anziché semplici suoni, e ciò ci ha aiutati a esplorare gli effetti dei diversi toni. Abbiamo rilevato la differenza maggiore quando suonavamo musica pop anziché musica classica; adesso sappiamo che ciò si deve al fatto che le nostre celle solari acustiche rispondono meglio ai suoni acuti presenti nella musica pop».

In questo modo gli esperimenti hanno portato ad aumentare l'efficienza dei pannelli addirittura del 40%.

Gli scienziati ritengono che questa scoperta possa aiutare a trovare nuovi modi per fornire energia a quegli apparecchi esposti a vibrazioni acustiche, come i condizionatori d'aria o quelli installati sui veicoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4853 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics