Amazon e la spedizione predittiva

Il gigante dell'e-commerce è pronto a consegnare i prodotti prima ancora che siano ordinati: conosce i suoi utenti e sa che prima o poi lo faranno comunque.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2014]

amazon consegne predittive

Ci immaginavamo un futuro i cui cieli sarebbero stati affollati di droni volanti impegnati nelle consegne di pacchi ordinati presso Amazon. Invece, i cieli saranno affollati di droni impegnati nelle cosegne di pacchi non ancora ordinati.

Un brevetto recentemente registrato da Amazon svela infatti la direzione in cui l'azienda di Jeff Bezos intende muoversi: quella delle consegne predittive («anticipatory shipping»).

L'obiettivo è lo stesso che Amazon persegue da sempre: ridurre al minimo - e se possibile azzerare - i tempi di attesa per le consegne, così da soddisfare i clienti che vogliono mettere immediatamente mano ai prodotti che hanno acquistato e che in tal modo non avranno più motivi per preferire i negozi fisici.

L'idea alla base è questa: grazie a tutti i dati che conosce sui propri clienti (e ricavati dagli acquisti passati, dalle liste dei desideri, dai prodotti visti, dalle ricerche, persino dagli oggetti su cui il puntatore del mouse si è fermato particolarmente a lungo), Amazon è convinta di poter predire che cosa essi acquisteranno.

Forte di questa convinzione, inizierà a preparare pacchi con indirizzi parziali e a spedirli in depositi situati nelle vicinanze di questi indirizzi in modo tale che, quando (e non "se") il clienti effettuerà l'ordine, la consegna possa essere pressoché immediata.

Le informazioni su ciascuno permetteranno di raggruppare i pacchi in base ai gusti degli utenti, associando quelli che fanno acquisti simili. È per questo motivo che l'indirizzo è parziale: se un utente non vorrà quel prodotto, di certo lo vorrà un altro che abita in zona.

Sondaggio
Il governo Letta ha approvato la possibilità di detrarre dalle tasse fino a 1.000 euro di libri scolastici e universitari, e fino ad altri 1.000 euro di testi di editoria generale. Peccato che si parli di libri soltanto cartacei, gli ebook sono esclusi.
Il provvedimento è giusto e incentiva la diffusione della lettura. - 12.6%
Il provvedimento è buono ma andrebbe esteso anche agli ebook. - 59.5%
Il provvedimento è sbagliato: la lettura è un fatto privato e lo Stato ha già troppi debiti. - 11.9%
Non mi riguarda perché leggo poco. - 2.8%
E' una cosa buona ma tanto gli italiani continueranno a leggere poco. - 13.3%
  Voti totali: 716
 
Leggi i commenti (8)

«Un pacchetto senza informazioni sul destinatario» - si legge nel brevetto - «può essere ipoteticamente inviato a un indirizzo fisico dove risiedano diverse persone»: una soluzione ideale per i grandi quartieri e condomini.

Nonostante tutto ciò sia illustrato in maniera tale da poter funzionare come un orologio, Amazon sa perfettamente che gli algoritmi non sono infallibili; eppure è disposta a perdere denaro pur di convincere quanti più utenti possibile a non servirsi presso i punti vendita tradizionali.

E giusto per andare ancora più sul sicuro, nel brevetto è prevista anche la possibilità che certi oggetti siano consegnati «come omaggio promozionale che possa essere sfruttato per costruire una buona reputazione»: così l'oggetto non acquistato ma già presente nel magazzino locale verrà comunque consegnato, evitando i costi che la resa al magazzino centrale comporterebbe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


1) Non te lo spediscono! Sanno che probabilmente te lo vorrai e intanto lo mandano al deposito che ti è vicino, se lo ordini arriverà prima, in caso contrario pazienza. 2) Esatto. Cosa che già esiste da anni nelle grandi distribuzioni 4) Dato che è una cosa già fatta da tempo è l'algoritmo che brevettano non l'idea. Il come fare e... Leggi tutto
26-1-2014 17:17

Anch'io!!! :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
22-1-2014 19:19

Ti mandano un libro omaggio su due o tre ordinati? Oppure fanno un imballaggio separato per ciascun libro, con quello che costano gli imballaggi? Boh, Zievatron, io ho l'impressione che non siano soluzioni economicamente molto efficienti...
22-1-2014 05:10

La notizia non precisa il tipo di oggetti. Se ne dedurrebbe che si riferisca a qualsiasi tipo di oggetti. Libri compresi. Non vedo il problema per il caso di due o tre libri. Ti mandano in omaggio quello che non hai chiesto. Oppure, ti mandano quelli che hai chiesto in plichi singolo libro.
21-1-2014 23:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1129 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics