L'ICANN ha fatto cento

Superata quota 100 nei domini di primo livello.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2014]

domini

E' stato raggiunto il punto di svolta nella liberalizzazione dei domini: i suffissi già approvati dall'ICANN per i nuovi domini di primo livello sono ben più di cento.

Il progetto gTLD, che prevedeva la possibilità di scegliere a propria discrezione il nome a dominio, ha avuto un larghissimo riscontro.

Migliaia sono le aziende che a suo tempo hanno avviato le procedure di richiesta, nonostante i costi abbastanza sostenuti che allora erano stati imposti per evitare la corsa all'accaparramento dei domini a prezzi stracciati - con conseguente rivendita a cifre di tutto rispetto.

Fra i nuovi domini ormai solo in attesa della delega ai server DNS, oltre agli abbastanza prevedibili .link, .photo, .gallery e .sexy, sono presenti anche diversi suffissi in carattere cinese, giapponese, arabo e russo.

Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1764 voti)
Leggi i commenti (11)

Se da un lato la liberalizzazione dei domini di primo livello risolverà definitivamente il problema del sovraffollamento del .com, c'è comunque da chiedersi quale sarà l'approccio degli internauti, ormai avvezzi a dare al dominio di primo livello una connotazione molto più geografica piuttosto che considerarla una caratterizzazione della tipologia di servizi offerti.

Potrebbe essere una risposta entusiastica, e nel breve periodo determinare una nuova linea di sviluppo anche in termini di web marketing, oppure un clamoroso flop, come farebbe presagire la fredda accoglienza già riservata agli ormai noti .xxx e .mobi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2493 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics