I Bitcoin sono sicuri, ma attenti alle piattaforme online

La valuta in sé è affidabile - spiega un esperto - ma le banche online lo sono molto meno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2014]

giacomo zucco

Le ultime vicende che hanno coinvolto Bitcoin, la popolare valuta digitale, hanno fatto sorgere in molti il dubbio che l'intero sistema abbia basi tutt'altro che solide, favorendo la sfiducia nelle monete virtuali.

A questo proposito di recente è intervenuto Giacomo Zucco, portavoce del movimento antifiscale Tea Party Italia, con un'intervista rilasciata al settimanale Tempi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2404 voti)
Leggi i commenti (12)
«Il Bitcoin» - ha dichiarato Zucco - «non è manipolabile da nessuno. Quello che dico a chi possiede Bitcoin è: non lasciateli nelle piattaforme di scambio e, se volete scambiarli, fatelo privatamente; oppure teneteli nelle piattaforme di scambio ma solo per poco tempo, quanto basta per le operazioni».

«Bitcoin» - prosegue il portavoce di Tea Party Italia - «si fonda sul fatto che non esiste un ente fiduciario, una banca che detenga il denaro versato dal proprietario. Se un utente vuole diminuire il rischio che i suoi Bitcoin siano rubati non dovrebbe versarli in una banca del web, che ha accumulato nel suo portafoglio milioni di dollari e rischia attacchi informatici».

Peraltro nessuna assicurazione, aggiungiamo noi, oggi garantisce dai furti di Bitcoin.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{k}
...ma siamo sicuri di volerci fidare delle parole di uno del Tea Party Italia? Il corrispondente movimento Usa è una cosa indegna...
15-3-2014 09:34

Proteggi il tuo wallet con una password adeguata, e puoi farti poi 1000 copie (appunto protette) dove preferisci. Possono anche rubarti tutto, ma potrai sempre recuperare il tuo wallet protetto che magari ai depositato su qualche filehosting. Leggi tutto
14-3-2014 14:47

Eh no. Allora devi avere la casa a prova di topi. :lol: Battute a parte, è corretta l'idea che per i bitcoin e simili non servono le banche. Ma la sicurezza totale non credo che esista.
12-3-2014 23:26

Ma lasciandoli a casa, viene il topo d'appartamento e oltre a portarsi i soldi nascosti nella biancheria ( :lol: ) ruba i miei hd con il denaro sopra? O non può spenderlo ma io lo perdo comunque?
12-3-2014 17:23

Per spenderli non servono gli exchange. Per portarseli dietro basta depositarne quanto bastano sul proprio portafoglio digitale sullo smartphone, e lasciare gli altri al sicuro a casa.
12-3-2014 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6449 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics