Twitter mette in crisi le coppie

Troppo tempo sul social network causa conflitti e tradimenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2014]

M Twitter fa male alla coppia

Non hanno tutti i torti coloro che accusano i social network di essere deleteri per le relazioni, specialmente quelle di coppia.

Secondo uno studio condotto da Russell Clayton, della Missouri School of Journalism, è Twitter a essere particolarmente pericoloso, forse ancora più di Facebook.

Pare che gli utenti molto attivi su Twitter siano più esposti degli altri a conflitti con il partner, tanto da arrivare a tradimenti, rotture e, nel caso dei matrimoni, addirittura al divorzio.

Tale fenomeno riguarda tutte le fasce di età: non ci sono differenze significative tra i giovani e gli adulti.

Clayton sostiene che ciò sia da imputare al fatto che la piattaforma di microblogging viene percepita come sostanzialmente «innocente», neutra.

Gli utenti non si sentono quindi in colpa a utilizzarla spesso, finendo con lo sviluppare una sorta di dipendenza che può portare a trascurare il partner; di qui i litigi, con tutto ciò che ne consegue.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1972 voti)
Leggi i commenti (15)

Inoltre la natura "innocua" di Twitter porta gli utenti a essere maggiormente intraprendenti nelle conversazioni; ciò aumenta la possibilità di un tradimento.

In un altro studio Clayton ha peraltro volto la propria attenzione anche verso Facebook, scoprendo che l'effetto sulle coppie è simile; tuttavia, ha notato che su Facebook le relazioni iniziate da meno tempo (3 anni o meno) resistono meglio alla distrazione da social network. Su Twitter, invece, la durata non ha alcuna influenza.

«Trovo interessante che gli utenti attivi su Twitter incappino in conflitti legati a Twitter e che le loro relazioni abbiano esito negativo indipendentemente dalla lunghezza delle relazioni stesse» ha affermato il ricercatore. «Le coppie che vivevano una relazione relativamente recente incorrevano nella stessa quantità di conflitti delle coppie che avevano una relazione da più tempo».

La conclusione di tutto ciò, caldamente raccomandata da Clayton, è ovvia: le coppie di tutte le età dovrebbero limitare l'uso dei social network entro parametri "salutari", pena la dissoluzione del loro rapporto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Pensavo fosse scontato il fatto che l'abuso dei social network possa nuocere alle relazioni sociali dirette ed a quelle interpersonali e coniugali... :roll:
12-4-2014 15:11

Soli nella rete! Ed il ragno festeggia. :pranzo: :lol: :lol: :lol:
9-4-2014 23:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2317 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics