Il futuro della carta di credito

Basta un'app per eliminare il pericolo di frodi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2014]

ondot card control

Il sistema alla base delle carte di credito è sostanzialmente rimasto invariato nel tempo.

Certo, alcune innovazioni ci sono state, ma il numero di frodi tuttora perpetrate dimostra come la vera soluzione sul fronte della sicurezza ancora non sia stata trovata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Leggi i commenti (99)
La startup californiana OnDot Systems ha sviluppato un sistema che potrebbe davvero causare una rivoluzione in questo campo.

L'app sviluppata dall'azienda, chiamata OnDot CardControl, permette di gestire in maniera molto precisa l'uso di qualunque carta di credito associata.

ondot carta credito

Per esempio si possono limitare gli acquisti a una determinata area geografica, attivare l'invio di avvisi a ogni transazione, rivedere lo storico degli acquisti, impedire o abilitare gli acquisti online e anche decidere di prestare la carta a un familiare restringendo il "campo d'azione" a certi oggetti, che saranno gli unici acquistabili, o imponendo una cifra massima.

Vaduvur Bharghavan, CEO di OnDot Systems, spiega che il sistema è compatibile con qualsiasi carta; la banca può decidere di supportare l'app di OnDot oppure integrarne le funzionalità nella propria piattaforma mobile.

Che il sistema funzioni e permetta di aumentare la sicurezza è testimoniato da David Penoli, COO di Lone Star Nationl Bank, istituto che già collabora con OnDot.

«Siamo stati in grado di far calare le perdite derivanti da frodi dai 450.000 dollari del 2012 ai 180.000 dollari del 2013, una riduzione di oltre il 60%. È una grande svolta, e giustifica da sola l'adozione di questa soluzione» ha dichiarato Penoli.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La mia carta di credito permette gia' tutto cio' (ed altro). E senza bisogno di un app. Leggi tutto
17-5-2014 09:34

{SilverHawk}
Quindi invece di rubare solo la carta deve essere rubato anche il cellulare... Interessante ma non lo vedo così strepitoso
16-5-2014 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2680 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics