Il futuro della carta di credito

Basta un'app per eliminare il pericolo di frodi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2014]

ondot card control

Il sistema alla base delle carte di credito è sostanzialmente rimasto invariato nel tempo.

Certo, alcune innovazioni ci sono state, ma il numero di frodi tuttora perpetrate dimostra come la vera soluzione sul fronte della sicurezza ancora non sia stata trovata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Leggi i commenti (99)
La startup californiana OnDot Systems ha sviluppato un sistema che potrebbe davvero causare una rivoluzione in questo campo.

L'app sviluppata dall'azienda, chiamata OnDot CardControl, permette di gestire in maniera molto precisa l'uso di qualunque carta di credito associata.

ondot carta credito

Per esempio si possono limitare gli acquisti a una determinata area geografica, attivare l'invio di avvisi a ogni transazione, rivedere lo storico degli acquisti, impedire o abilitare gli acquisti online e anche decidere di prestare la carta a un familiare restringendo il "campo d'azione" a certi oggetti, che saranno gli unici acquistabili, o imponendo una cifra massima.

Vaduvur Bharghavan, CEO di OnDot Systems, spiega che il sistema è compatibile con qualsiasi carta; la banca può decidere di supportare l'app di OnDot oppure integrarne le funzionalità nella propria piattaforma mobile.

Che il sistema funzioni e permetta di aumentare la sicurezza è testimoniato da David Penoli, COO di Lone Star Nationl Bank, istituto che già collabora con OnDot.

«Siamo stati in grado di far calare le perdite derivanti da frodi dai 450.000 dollari del 2012 ai 180.000 dollari del 2013, una riduzione di oltre il 60%. È una grande svolta, e giustifica da sola l'adozione di questa soluzione» ha dichiarato Penoli.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La mia carta di credito permette gia' tutto cio' (ed altro). E senza bisogno di un app. Leggi tutto
17-5-2014 09:34

{SilverHawk}
Quindi invece di rubare solo la carta deve essere rubato anche il cellulare... Interessante ma non lo vedo così strepitoso
16-5-2014 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics