L'NSA raccoglie i dati di Microsoft SkyDrive

Se usate SkyDrive per i dati dei clienti, avete un grosso problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2014]

mikko

Mikko Hypponen di F-Secure ha tweetato oggi quest'immagine tratta dal nuovo libro di Glenn Greenwald, No Place to Hide ("nessun posto dove nascondersi"), che documenta con nuove informazioni quello che sta facendo l'NSA con i nostri dati.

Fondamentalmente, risulta che a partire da marzo 2013 il sistema PRISM raccoglie i dati di Microsoft Skydrive. Questo è il risultato, dice il testo, di "molti mesi di lavoro dell'FBI con Microsoft per stabilire questa soluzione di tasking e di raccolta".

In altre parole, non è che i servizi di sicurezza USA prendono i dati degli utenti da Microsoft Skydrive di nascosto e contro il volere di Microsoft. C'è una collaborazione consapevole da parte sua.

Se la vostra azienda, il vostro studio medico, il vostro studio legale gestisce informazioni passando tramite Skydrive (magari perché usate un Windows Phone), avete un problema: non potete garantire ai vostri clienti la riservatezza di queste informazioni. Questo potrebbe avere implicazioni legali non banali.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3307 voti)
Leggi i commenti (15)

Diciamola com'è: un governo straniero ci spia in massa. Lo sospettavamo da tempo, ma grazie a Edward Snowden ora lo sappiamo in dettaglio e sappiamo quanto è vasta e pervasiva questa rete a strascio di spionaggio da parte di un paese "amico".

Vogliamo continuare a far finta che sia il problema di qualcun altro?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Non credo nemmeno che M$ sia l'unica azienda che lo permette, come è già emerso che anche Google e altri collaboravano con NSA in altri modi, con ogni probabilità, anche loro permettono agli stessi enti governativi di curiosare nei file contenuti nei loro servizi cloud... :twisted: Sono sempre più convinto che il cloud possa avere... Leggi tutto
17-5-2014 14:13

Una causa all'FBI, alias governo a stelle a strisce??? :shock: Eeeh, che bel sogno. Ma non si farebbe prima a NON usare questi pseudo-servizi? Ti sei mai chiesto perché ti spingono sempre più a collegarti "in mobilità" come dicono loro? Sul tuo computer è molto più difficile rubarti dati, sui "phone" in genere è... Leggi tutto
16-5-2014 19:50

Scusate ma visto la situazione si potrebbe intentare una mega causa al governo degli stati uniti per violazione della privacy? ovviamente dovrebbe farlo qualche ente non un singolo
15-5-2014 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics