Una finta città per testare le auto senza pilota

Si possono simulare incidenti e situazioni di pericolo in tutta sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2014]

Michigan campus driverless cars

L'unico modo per essere sicuri che un'auto senza pilota funzioni come si deve è condurre dei test in un ambiente reale, in cui i sistemi vengano messi alla prova in ogni aspetto.

È chiaro però che non è possibile lasciar girare per le città un'auto sperimentale e sperare che non faccia troppi danni, o semplicemente considerare gli eventuali incidenti come inevitabili.

Così, il Dipartimento dei Trasporti del Michigan e l'Università del Michigan hanno unito le forze per creare una città fasulla ma del tutto simile a un ambiente urbano reale.

Lì le auto senza conducente possono essere provate in tutta sicurezza, e si possono anche creare di proposito situazioni di pericolo adoperando manichini e attrezzature varie.

L'area è situata all'interno del campus universitario e occupa 30 acri (oltre 120.000 metri quadrati); è dotata di strade - ovviamente - ma anche di segnali stradali, semafori, marciapiedi, edifici fasulli, luci stradali e ostacoli assortiti.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Leggi i commenti (25)

«Stiamo scrivendo del codice per la struttura. Saremo in grado di azionare la segnaletica in maniera da creare situazioni difficili, o far attraversare la strada a un pedone nel momento sbagliato, per esempio» spiega il professor Edwin Olson.

Inoltre, l'intera "città" potrà essere riplasmata a piacimento, dando così la possibilità di effettuare i test in un'infinità di scenari differenti.

La finta città sarà pronta entro il prossimo autunno; Ford, General Motors e Toyota si sono già prenotate per condurre dei test.

finta citta auto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Io personalmente sono convinto che si dovrebbero progettare, come un tempo, le città PER L'UOMO e non il caos di oggi. :roll: Dunque sarei contrario, malgrado l'ottima idea di Google (che poi i primi siamo stati noi Italiani, ma da noi l'innovazione è vietata) ad un auto privata senza conducente PRIVATA ma un auto PUBBLICA senza... Leggi tutto
6-7-2014 13:02

L'articolo, ovviamente, si riferisce alle auto senza conducente da commercializzare nel mondo per l'uso in qualsiasi città che non le preveda nella sua progettazione. E' un po' differente da quelle soluzioni di trasporto pubblico.
4-7-2014 16:55

Veramente già esiste la città di Masdar[/url] che possiede [url=http://forum.zeusnews.com/link/146539]auto SENZA autista!!! :shock: :shock: :shock: Nota: Su Wikipedia ci sono ancora i dati degli anni 90' :lol: Ciao Leggi tutto
4-7-2014 13:45

{Lucio}
Uhm... Dal grafico sembrerebbe che la segnaletica orizzontale sia ben marcata, non come nell'80 per cento delle strade italiane... :-)
2-7-2014 10:53

Ottimo. Testare per bene è importante. :D
1-7-2014 23:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics