L'auto di Google senza pilota non funziona quando piove

Né sulle strade più trafficate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2014]

google self driving car

Lo scorso maggio, Google ha costruito un prototipo di auto senza pilota privo di volante, pedali e specchietti: dopotutto, se l'uomo è solo un passeggero tutti questi strumenti non servono.

Pochi mesi dopo, lo Stato della California ha imposto a Google di reintrodurli tutti. Mancanza di fiducia nella tecnologia? Forse no, se ha ragione l'articolo della MIT Technology Review che elenca tutti i limiti dell'auto di Google.

Per esempio, nonostante abbia già percorso oltre 700.000 miglia (circa 1,1 milioni di chilometri), l'auto senza pilota non sarebbe in grado di affrontare il 99% del territorio degli USA: per poter procedere in sicurezza, infatti, ha bisogno di mappe molto precise e informazioni estremamente dettagliate.

La sua tuttora grande dipendenza dalle informazioni cartografiche è pericolosa in sé: se la strada ha subito variazioni ma la mappa non è aggiornata, il veicolo non riesce a rendersene conto.

Certamente può individuare un segnale di stop aggiunto di recente o provvisorio (modifica espressamente introdotta poco tempo fa per poter affrontare i cantieri stradali) ma non è in grado di riconoscere la presenza di un nuovo semaforo.

Anche le videocamere non sono esenti da difetti: permettono infatti all'auto di identificare le luci del traffico, ma si lasciano abbagliare se si viaggia contro sole. Ancora non ci sono stati test sulla neve, e il viaggio in condizioni di pioggia intensa non è sicuro, perché i sensori vengono confusi dagli agenti atmosferici. Girare a sinistra attraversando un incrocio molto trafficato, poi, è fuori discussione.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2203 voti)
Leggi i commenti (15)

C'è quindi il problema degli ostacoli improvvisi: la Google Car può aggirare un chiusino aperto, ma solo se questo è stato segnalato con gli appositi coni; altrimenti buchi e pozzetti per lei sono invisibili, con una preoccupante mancanza di prudenza.

All'estremo opposto stanno invece gli ostacoli: non potendo distinguere tra una cartaccia appallottolata o una roccia, l'auto cercherà comunque di aggirare l'oggetto. Ignorerà invece il vigile che le farà segno di fermarsi: per lei, tutti i pedoni sono delle figure grosso modo cilindriche, da evitare ma con le quali non intrattenere rapporti.

Insomma, i punti di migliorare sono molti e lo stesso Chris Urmson, che dirige il team di sviluppo, lo sa bene: «Potrei realizzare un cantiere stradale in grado di sconcertare l'auto» ha dichiarato.

Urmson si dice comunque ottimista e ritiene che i problemi saranno prima o poi risolti dall'avanzare della tecnologia: soltanto, ci vorranno ancora alcuni anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Vi sbagliate, il teletrasporto alla StarTrek non è una utopia, ma è fantascienza. L'utopia è quella della società ideale senza più nessuna ingiustizia, tanto più incredibile se la si pensa addirittura come società globale. E' fantascienza una tecnologia che non abbiamo. Più che mai questa, perchè non abbiamo nemmeno il minimo fondamento... Leggi tutto
9-9-2014 00:56

@Maary79 Come utopia mi piace, spero che prima o poi possa diventare meno utopia e più realtà. :wink:
8-9-2014 19:01

No, non fumo, ne bevo, sono così al naturale! =) Ognuno la sua utopia, no?! :wink:
8-9-2014 16:17

Leggi tutto
8-9-2014 15:57

@zievatron Io sono già più avanti penso al teletrasporto in stile star trek, cabine in città e fuori citta che ti teletrasportano dove vuoi, in pochi secondi, con città senza strade, rotaie, o orrendi fili che ti stanno sopra la testa, tutti parchi verdi ed edifici futuristici... :D :D :D
8-9-2014 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12379 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics