Quando il flipper è illegale

L'innocuo gioco è bandito in diverse città americane. Ma anche l'Italia riserva le sue sorprese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2014]

flipper illegale

Chi non conosce il flipper? Soprattutto prima dell'avvento dei videogiochi era un classico gioco da bar.

Nato negli Stati Uniti, è parte integrante anche di molti film in cui appaiono locali pubblici, specialmente se ambientati intorno agli anni 50 o 60 del XX secolo. Eppure, in diverse città americane è illegale.

Sembra follia ma, per esempio, a Oakland, in California, il flipper è stato illegale fino a oggi: la città ha abolito la legge che lo vietava, vecchia di 80 anni, soltanto alla fine di giugno.

C'è anche chi sta paggio: se nella pratica la norma che vietava il gioco a Oakland non viene più applicata dai tempi della Seconda Guerra Mondiale a Beacon, nello Stato di New York, nel 2010 un museo del flipper ha dovuto chiudere per via di una legge analoga.

Ad Alameda, altra città in cui il flipper è illegale, sono stati un po' più elastici: lì il Pacific Pinball Museum ha potuto continuare la propria attività soltanto eliminando le fessure per le monete e registrandosi come attività no profit.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3006 voti)
Leggi i commenti (43)

A San Francisco, infine, il flipper è sì legale, ma soltanto se si ha l'apposito permesso rilasciato da una commissione.

Gli antichi legislatori di tutte queste città non odiavano il flipper in sé; non volevano però che venisse usato, come accadeva, per il gioco d'azzardo: negli anni '30, infatti, chi giocava a flipper inseriva un nichelino nella macchina e, se vinceva, otteneva un premio in denaro. E così lo vietarono.

Pazzie americane, si potrebbe pensare. E si sbaglierebbe, poiché probabilmente pochissimi sanno che tutta una serie di giochi popolari e apparentemente innocui è vietata in Italia, se ci si trova in un locale pubblico.

L'elenco completo si trova su Wikipedia e include giochi davvero insospettabil: chi avrebbe mai pensato, infatti, che nei bar è vietato giocare a tombola, a testa o croce, e persino a scala quaranta?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Nella mia sono interdetti i social networks, non ho mai indagato altre restrizioni.
11-10-2022 08:42

Che non sarebbe mica fantascienza, alcune aziende private, anche piccole, già lo fanno.
11-10-2022 08:39

Ero curioso ed approfondendo la materia, ho scoperto che alcune amministrazioni (Firenze nel 2017, Milano l'anno seguente) hanno messo a piano un provvedimento restrittivo in tal senso, ovvero (obbligo di) filtrare gli accessi inibendo quelli per ludopatici. Ignoro come sia andata a finire, ma quasi certamente è rimasto lettera morta.
11-10-2022 08:09

no il titolare non sta lucrando sul tuo gioco d'azzardo, perché la consumazione a una tariffa fissa indipendnetemente da che tu usi il wifi per sentire la messa oppure giocare a poker. SE la tariffa fosse commisurata a quello che tu guadagna dalla tua attività allora sarebbe gioco d'azzardo sfruttato illegalmente.
10-10-2022 18:23

A voler fare gli uovopelisti, se entro in un bar col Wi-Fi gratuito (ma consumazione obbligatoria) cui mi collego per giocare dal mio smartphone a poker online, di fatto il titolare sta lucrando sul gioco d'azzardo ma nessuno oggigiorno può contestarglielo.
10-10-2022 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics