Insonnia, scagionati smartphone e tablet

Usare i media a letto non influisce sul riposo notturno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2014]

M insonnia tablet smartphone

Abbiamo sempre pensato che utilizzare smartphone e tablet prima di andare a dormire, o addirittura mentre si è nel letto, portasse a disturbi del sonno.

Invece, stando a una ricerca pubblicata sul Journal of Sleep Research, se soffriamo di insonnia i dispositivi elettronici non hanno alcuna colpa.

L'indagine, condotta da ricercatori della Brock University su oltre 900 studenti affetti da insonnia e che passano le ore notturne navigando, chattando e visitando i social network, ha scoperto che fino a oggi era stata data un'interpretazione errata del fenomeno.

Si credeva che le persone soffrissero di insonnia perché passavano il tempo a letto con smartphone e tablet; la ricerca ha invece dimostrato che le persone passano il tempo a letto con smartphone e tablet proprio perché soffrono di insonnia.

Insomma, è esattamente il contrario di quanto si pensasse: i problemi di insonnia - scrivono i ricercatori - sono preesistenti e l'uso dei media è soltanto un modo per far passare del tempo che comunque non si trascorrerebbe dormendo.

Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2796 voti)
Leggi i commenti (2)

I ricercatori sottolineano però come, per avere una conclusione definitiva, sia necessario condurre ulteriori ricerche: «In futuro ci aspettiamo ricerche più precise, con soggetti casuali e che includano gli effetti della luce emessa dai tablet sui meccanismi della veglia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Non lo volevo dire :D
3-8-2014 16:13

Ricorda che a pensar male si fa peccato ma di solito ci si azzecca...
3-8-2014 16:08

Non vorrei pensare male dando un nome delle tante multinazionali che costruiscono gli aggeggi in questione.... :wink:
3-8-2014 16:04

Per ora si mescola solo causa ed effetto, vedremo cosa ci diranno questi ineffabili ricercatori dopo le "ulteriori ricerche"... :roll: A proposito da chi sono finanziate queste ricerche??? :D
3-8-2014 15:57

Chi soffre d' insonnia usa gli smartphone e i tablet a letto ma è anche vero che gli stessi apparecchi con la loro stimolazione visiva, intellettiva, emotiva favorisce l' insonnia.
2-8-2014 22:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5910 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics