Chattare con la macchina per scrivere

Uno studente trasforma una macchina per scrivere in un dispositivo per chattare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2014]

typewriter dico

Il ventiduenne Joe Hounsham dell'Università di Plymouth (UK) non si è limitato a restaurare e rendere di nuovo funzionante una vecchia macchina da scrivere: l'ha anche connessa alla rete.

La macchina in questione è una Remington Rand anni '30: connessa con il web diventa uno strumento per chattare, che si connette casualmente con utenti di una chat room.

Un sensore si occupa di trovare un utente random con cui chattare, non appena rileva la presenza di una persona vicino al dispositivo.

Un microcontroller gestisce il solenoide che opera sulla pressione dei tasti scrivendo il testo della chat; il foglio di carta diventa così lo schermo e ogni parola viene riprodotta, anziché con i pixel, con l'inchiostro.

Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1051 voti)
Leggi i commenti (6)

Il progetto, nonché tesi di laurea, è valso a Joe Hounsham il premio IBM Smarter World Award da IBM ai progetti considerati utili per il futuro in un mondo più smart.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (3)

Pare che oggi sia una nuova moda quella di reinventare l'acqua calda... :roll:
6-11-2014 19:03

Accidenti che innovazione! Ha inventato la telescrivente che si utilizzava come terminale negli anni '80! link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/151712]link
4-11-2014 20:56

{umby}
Io ho una macchina da scrivere Oliver perfettamente funzionante, completa della sua cassetta (come questa: link). Mai e poi mai mi azzrderei a "distruggerla" per una cazzata simile!
4-11-2014 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3006 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics