Fioriscono i cloni di The Pirate Bay, ma l'originale non risorge

La Rete pullula di mirror della Baia dei Pirati; ma occhio alle truffe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2014]

The Pirate Bay cloni

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
The Pirate Bay e Eztv non raggiungibili

È ormai passata una settimana dal sequestro dei server di The Pirate Bay, che ha causato l'improvvisa scomparsa dalla Rete di uno dei siti di torrent più popolari.

Da allora, le alternative hanno visto crescere la propria popolarità grzie agli orfani della Baia, mentre il ritorno del sito scomparso, che pareva possibile in tempi brevi, ancora non s'è concretizzato.

Intanto, però, hanno iniziato a fiorire i cloni. Si tratta in generale di siti che si appoggiano sul vecchio database di torrent di The Pirate Bay e non permettono l'upload ma consentono soltanto di scaricare i file indicizzati sino al momento della chiusura.

È importante tenere presente che si tratta di siti non collegati a The Pirate Bay: non sono "cloni ufficiali", non sono gestiti dallo staff originario e, in linea di principio, è bene fare attenzione quando li si visita; non è impossibile imbattersi in siti creati al solo scopo di diffondere malware.

Alcuni cloni, in particolare, hanno acquisito una certa popolarità e sono, al momento in cui scriviamo, relativamente sicuri.

Il primo è l'ormai noto thepiratebay.cr, che adopera un TLD della Costa Rica.

Esso deve la sua popolarità al fatto che, erroneamente, nei giorni immediatamente successivi alla caduta di The Pirate Bay molti media lo indicavano come «la nuova casa» del sito, credendo che il nuovo load balancer avesse adottato la Costa Rica come patria.

In realtà si tratta di un semplice mirror che, come dicevamo, permette di accedere all'archivio aggiornato sino alla chiusura del sito, senza possibilità di upload.

Un altro mirror della Baia che ultimamente ha guadagnato in popolarità è thepiratebay.ee, il quale usa il TLD dell'Estonia.

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2867 voti)
Leggi i commenti (24)

Come il precedente, anche questo riprende l'aspetto di The Pirate Bay e non permette l'upload.

Al momento l'utilizzo di questa alternativa è libero e gratuito, ma fino a pochi giorni fa thepiratebay.ee richiedeva il pagamento di una quota per accedere ai torrent; anche se non succede più, si tratta sempre di un comportamento passato da tenere presente qualora la politica cambi di nuovo.

Due cloni che meritano una menzione particolare in quanto ospitano anche un po' di materiale nuovo sono thepiratebay.hk e thepiratebay.org.es; entrambi forniscono anche un comodo link per accedere a una lista di ulteriori proxy per The Pirate Bay.

L'ultimo mirror che citiamo si differenzia dai precedenti perché chiarisce senza possibilità di dubbio di non avere legami diretti con l'originale The Pirate Bay e di non essere la sua nuova incarnazione.

L'indirizzo è Oldpiratebay.org e il nome ufficiale ne chiarisce l'origine: si chiama infatti The Pirate Bay Search by IsoHunt.

Lo staff di IsoHunt ha infatti voluto creare un clone della Baia affinché i torrent continuino a essere accessibili fino al ritorno di The Pirate Bay.

Occorre dire tuttavia che molti dei torrent presenti su The Pirate Bay non sono presenti su questa sua versione, che in realtà sembra essere più che altro IsoHunt con una interfaccia "pirata".

Sul sito campeggia in bella vista un'avvertenza - «@oldpiratebay [un account Twitter, NdR] is a fake account» - che informa gli utenti di come qualcuno abbia cercato di approfittare del nome per attirare gli ingenui. Al momento @oldpiratebay è stato sospeso da Twitter, ma la sua esistenza è un segno importante: bisogna fare molta attenzione prima di dare fiducia a uno dei molti cloni che vanno apparendo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
The Pirate Bay è pronta a tornare

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics