L'Europa vieta il controllo a distanza dei lavoratori

Il Consiglio europeo approva una raccomandazione che vieta il controllo a distanza dei lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2015]

consiglio

Il Consiglio d'Europa, l'organizzazione che comprende tutti i Paesi dell'Unione Europea più altri che non vi aderiscono come Islanda e Norvegia, ha approvato in sede di Consiglio dei Ministri dei Paesi rappresentati una raccomandazione sull'utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche per il controllo a distanza dei lavoratori.

La raccomandazione, pur non avendo un valore vincolante per i Paesi membri come l'Italia, potrà valere in sede giudiziaria in caso di violazione del diritto alla privacy dei lavoratori.

Con la raccomandazione il Consiglio europeo chiede ai Paesi membri di evitare di introdurre nella propria legislazione elementi ingiustificati e irragionevoli che consentano l'interferenza nella vita privata dei lavoratori attraverso tecnologie informatiche.

Non si può, secondo la raccomandazione, usare normalmente le tecnologie informatiche e telematiche al solo scopo di controllare l'attività professionale dei lavoratori.

I sistemi di controllo non potranno mai essere installati in mense, spogliatoi, aree ricreative in cui i lavoratori sostano.

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5948 voti)
Leggi i commenti (25)

L'accesso alle email aziendali potrà essere consentito solo se è indispensabile per terminare un lavoro e se il lavoratore ne è avvisato.

Il lavoratore avrà il diritto di sapere quali dati e perché il datore di lavoro raccoglie su di lui; potrà visionarli ed eventualmente chiederne la correzione o addirittura la cancellazione.

Inoltre vengono limitate le informazioni che un datore di lavoro può legittimamente raccogliere sul lavoratore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{ste}
le email delle password sono cifrate quando al lavoro ti forniscono la mail tu sei libero di cambiarla per entrare il tuo datore di lavoro dovrebbe resettarla o fare un brute force o altro per scoprirla . Su quello che navighi so di aziende specialmente piccole-medie che guardano quello che fai su internet quelle grandi presumo che con... Leggi tutto
16-4-2015 16:35

{utente anonimo}
@ingegnerino, sei proprio sicuro che non si possa accedere alla mail AZIENDALE del lavoratore? Non a quella sua su yahoo (per dire) che usa anche quando è al lavoro. La mail aziendale è aziendale, non privata, o no?
9-4-2015 17:30

come recita il vecchio adagio: è l'occhio del padrone che ingrassa il cavallo; mica la telecamera! :shock:
9-4-2015 14:24

E' già così: non si può accedere all'email di un lavoratore, così come non puoi registrare cosa dice al telefono. Se ciò accadesse è un'indebita intromissione nella sfera privata, che è peggio della violazione della privacy. Così come non è concesso cpntrollare i siti che vengono visitati dal singolo lavoratore. Si può controllare... Leggi tutto
9-4-2015 01:07

{Antonio}
Sono d'accordo su tutto, anche se mi perplimono due punti. Il datore di lavoro non ha mai avuto interesse a monitorare le mense o gli spogliatoi, se non per controllare giustamente che il dipendente non fosse imboscato; con la sorveglianza delle macchine e dei processi è ora possibile fare questo controllo indirettamente e... Leggi tutto
8-4-2015 18:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5715 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics