Sud Corea in allarme per MERS, il coronavirus del Medio Oriente

Per evitare un'epidemia verranno tracciati i telefoni cellulari degli abitanti in quarantena.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2015]

corea coronavirus mers

Per cercare di tenere a bata il virus della Sindrome Respiratoria Mediorientale (MERS), la Corea del Sud ha preso alcune decisioni che riguardano la tecnologia.

Verranno infatti tracciati i cellulari delle persone in quarantena, per assicurarsi che queste non lascino la propria abitazione propagando così ulteriormente l'infezione.

Considerato il fatto che i morti a causa del coronavirus sono già cinque e gli infetti oltre sessanta, il governo ha preferito ignorare le proteste di quanti si oppongono alla misura invocando la privacy: lo scorso mese un uomo ha violato la quarantena volando in Cina, dove è stato riconosciuto positivo al virus.

La Corea vuole evitare altri scenari del genere: tracciando i cellulari saprà se le persone in quarantena si stanno spostando nonostante l'obbligo di restare nella propria casa.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1977 voti)
Leggi i commenti (5)

«Vi preghiamo di capire che si tratta di un provvedimento inevitabile preso per il bene dei vicini e delle famiglie» ha dichiarato il vice primo ministro.

Sono oltre 2.300 le persone sottoposte a quarantena: alcune si trovano in strutture sanitarie, ma la maggior parte è ancora nella propria casa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non solo, e' anche vietato prestare il cellulare alla moglie/marito/figlio/genitore/amico/ecc. :madai: Leggi tutto
11-6-2015 22:37

Evidentemente... :roll:
11-6-2015 19:01

{Hari Seldon}
Immagino che in Corea del sud non sia possibile uscire di casa senza portarsi appresso il telefonino...
10-6-2015 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3209 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics