Sud Corea in allarme per MERS, il coronavirus del Medio Oriente

Per evitare un'epidemia verranno tracciati i telefoni cellulari degli abitanti in quarantena.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2015]

corea coronavirus mers

Per cercare di tenere a bata il virus della Sindrome Respiratoria Mediorientale (MERS), la Corea del Sud ha preso alcune decisioni che riguardano la tecnologia.

Verranno infatti tracciati i cellulari delle persone in quarantena, per assicurarsi che queste non lascino la propria abitazione propagando così ulteriormente l'infezione.

Considerato il fatto che i morti a causa del coronavirus sono già cinque e gli infetti oltre sessanta, il governo ha preferito ignorare le proteste di quanti si oppongono alla misura invocando la privacy: lo scorso mese un uomo ha violato la quarantena volando in Cina, dove è stato riconosciuto positivo al virus.

La Corea vuole evitare altri scenari del genere: tracciando i cellulari saprà se le persone in quarantena si stanno spostando nonostante l'obbligo di restare nella propria casa.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Leggi i commenti (5)

«Vi preghiamo di capire che si tratta di un provvedimento inevitabile preso per il bene dei vicini e delle famiglie» ha dichiarato il vice primo ministro.

Sono oltre 2.300 le persone sottoposte a quarantena: alcune si trovano in strutture sanitarie, ma la maggior parte è ancora nella propria casa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non solo, e' anche vietato prestare il cellulare alla moglie/marito/figlio/genitore/amico/ecc. :madai: Leggi tutto
11-6-2015 22:37

Evidentemente... :roll:
11-6-2015 19:01

{Hari Seldon}
Immagino che in Corea del sud non sia possibile uscire di casa senza portarsi appresso il telefonino...
10-6-2015 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2248 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics